Pompa di calore in una casa unifamiliare: la guida completa per il 2025

Le pompe di calore promettono bassi costi di riscaldamento e una fornitura di calore rispettosa del clima. Ma vale davvero la pena utilizzarlo in una casa unifamiliare? Qual è la tecnologia migliore e a cosa devi prestare attenzione durante la pianificazione, l'installazione e il funzionamento? In questo articolo scoprirai cosa devi sapere sulle pompe di calore in una casa unifamiliare.
Cos'è una pompa di calore e come funziona?
Uno pompa di calore è un sistema di riscaldamento che utilizza il calore ambientale proveniente dall'aria, dal suolo o dall'acqua e lo converte in energia termica per la tua casa. Estrae energia termica dall'ambiente e ne aumenta la temperatura a un livello utilizzabile con l'aiuto di un compressore elettrico. Questo calore viene distribuito in casa tramite radiatori o riscaldamento a pavimento. Il circuito è costituito da un evaporatore, un compressore, un condensatore e una valvola di espansione.
Le pompe di calore sono considerate una soluzione a prova di futuro perché non richiedono combustibili fossili. Funzionano in modo particolarmente efficiente in case unifamiliari ben isolate e possono essere combinate idealmente con il fotovoltaico. A causa dell'aumento dei prezzi della CO₂, dei requisiti legali e delle interessanti sovvenzioni, stanno diventando sempre più importanti rispetto ai sistemi di riscaldamento a gas o gasolio.
Tipi di pompe di calore a confronto per abitazioni unifamiliari
A seconda delle condizioni della casa e della proprietà, sono possibili vari tipi di pompe di calore. Ognuna utilizza una fonte di calore diversa e presenta i propri vantaggi e requisiti. La scelta della tecnologia adeguata dipende in larga misura dagli standard di isolamento, dalle condizioni di spazio e dai costi di investimento.
- Pompa di calore aria-acqua: Utilizza l'aria esterna come fonte di calore e trasferisce l'energia a un sistema di riscaldamento a base d'acqua. È facile da installare, conveniente ed è adatto sia per nuovi edifici che per vecchi edifici ben isolati. Tuttavia, a temperature esterne molto basse, la loro efficienza diminuisce notevolmente. È necessario uno spazio per l'unità esterna.
- Pompa di calore aria-aria: Riscalda l'aria nella stanza direttamente tramite un sistema di ventilazione. È particolarmente adatto per case passive ed edifici con ventilazione residenziale controllata. I costi di acquisto sono bassi, i radiatori non sono necessari. Tuttavia, funziona in modo meno efficiente a temperature inferiori allo zero.
- pompa di calore ad acqua salata: Utilizza l'energia geotermica tramite collettori di superficie o sonde geotermiche. Offre un'efficienza molto elevata e fornisce una potenza di riscaldamento costante tutto l'anno. Ciò richiede lavori di sterro, che comportano costi e permessi più elevati. Ideale per edifici nuovi o vecchi edifici con un ampio giardino.
- Pompa di calore acqua-acqua: Utilizza le acque sotterranee come fonte di energia ed è una delle pompe di calore più efficienti. La temperatura è stabile tutto l'anno, il che rende il funzionamento particolarmente economico. Tuttavia, l'uso richiede un permesso idrico e un livello costante delle acque sotterranee. I costi di sviluppo sono elevati.
- Pompa di calore ad acqua calda: Questa pompa di calore compatta viene utilizzata esclusivamente per il riscaldamento dell'acqua calda. Utilizza aria interna o esterna ed è facile da combinare con i sistemi di riscaldamento esistenti. È ideale per le famiglie con un basso fabbisogno di calore. Ciò non copre l'operazione di riscaldamento stessa.
- Pompa di calore ibrida: Le soluzioni ibride combinano una pompa di calore con una caldaia a condensazione a gas o olio. Sono particolarmente adatte per vecchi edifici con elevato fabbisogno di riscaldamento. Il sistema utilizza principalmente la pompa di calore e passa al sistema fossile durante i picchi di carico. Ciò aumenta la sicurezza dell'approvvigionamento, ma non riduce completamente le emissioni di CO₂.
La tabella seguente mostra un confronto diretto delle caratteristiche più importanti dei tipi di pompe di calore citati.
Quanto costa una pompa di calore in una casa unifamiliare?
In una casa unifamiliare, puoi aspettarti costi compresi tra 15.000 e 35.000 euro per una pompa di calore compresa l'installazione. Le pompe di calore aria-acqua sono le più economiche e costano solo dai 15.000 ai 25.000 euro circa. Le pompe di calore geotermiche e sotterranee sono notevolmente più costose a causa delle perforazioni o dei lavori di sterro e di solito costano tra 25.000 e 35.000 euro.
I costi effettivi dipendono dal tipo di edificio, dal fabbisogno di riscaldamento e dalla tecnologia scelta.
Finanziamenti statali per le pompe di calore nelle case unifamiliari
Le pompe di calore nelle case unifamiliari sono finanziate dal Fondo federale per edifici efficienti (BEG) sostenuto finanziariamente. Per lo scambio termico, è possibile richiedere un sussidio tramite il programma KfW 458 e inoltre un prestito a basso interesse tramite i programmi 358/359.
Le Sovvenzione KfW 458 copre fino al 70% dei costi ammissibili. Nel caso di una casa unifamiliare, viene finanziata una spesa fino a 30.000 euro, il che significa che è possibile un massimo di 21.000 euro di sussidio. Sono ammessi i proprietari privati che sostituiscono il sistema di riscaldamento esistente con una pompa di calore ecologica.
Inoltre, è possibile usufruire di un prestito promozionale con tassi di interesse particolarmente bassi a partire dal tasso di interesse annuo effettivo dello 0,01% tramite prestiti 358 o 359. La linea di credito è fino a 120.000 euro per unità abitativa. Le famiglie con un reddito annuo inferiore a 90.000 euro beneficiano di condizioni particolarmente favorevoli.
Requisiti per le pompe di calore nelle case unifamiliari
Affinché una pompa di calore in una casa unifamiliare funzioni in modo efficiente, devono essere soddisfatti determinati requisiti tecnici e strutturali. Questo è l'unico modo per sfruttare appieno l'investimento.
Questi requisiti devono essere soddisfatti:
- Buon isolamento degli edifici: Una bassa temperatura di mandata è fondamentale per l'efficienza. Per questo, la casa deve essere ben isolata, in particolare il tetto, le finestre e le pareti esterne.
- Sistema di riscaldamento adatto: Le pompe di calore funzionano meglio con sistemi di riscaldamento a superficie come il riscaldamento a pavimento o a parete. In alternativa, è possibile utilizzare radiatori a bassa temperatura.
- Spazio sufficiente: Le pompe di calore aria-acqua richiedono spazio per un'unità esterna. Le pompe di calore a sole o ad acqua richiedono spazio aggiuntivo per i lavori di sterro o la perforazione di pozzi.
- Connessione di alimentazione con potenza sufficiente: La pompa di calore deve essere alimentata in modo affidabile con elettricità. In alcuni casi è necessaria una connessione ad alta tensione o un contatore a pompa di calore separato.
- Bilanciamento idraulico: Per garantire che il calore sia distribuito uniformemente in tutta la casa, il bilanciamento idraulico dell'impianto di riscaldamento è richiesto dalla legge.
- Autorizzazioni e condizioni del terreno: Le approvazioni ufficiali sono necessarie per le pompe di calore geotermiche o sotterranee. Inoltre, le condizioni del terreno devono essere adatte per sonde o pozzi.
Progettazione e installazione di una pompa di calore: il percorso verso un nuovo sistema di riscaldamento
La progettazione e l'installazione di una pompa di calore in una casa unifamiliare richiede diversi passaggi, che devono essere attentamente coordinati. Ciò garantisce che il nuovo sistema di riscaldamento funzioni in modo efficiente e sia idoneo al finanziamento.
Trova un'azienda specializzata: dovresti prestare attenzione a questo
Assumi un'azienda specializzata certificata con esperienza nella tecnologia delle pompe di calore. Presta attenzione ai riferimenti e alle qualifiche, ad esempio una voce nella directory degli installatori. Un appuntamento in loco è essenziale affinché l'azienda possa valutare le condizioni strutturali e consigliare la soluzione appropriata.
Presentare le domande di finanziamento prima della messa in servizio
Il finanziamento deve essere richiesto prima di aggiudicare il contratto di installazione. È quindi necessario presentare la domanda di sovvenzione a KfW in tempo utile. Solo allora riceverai effettivamente il finanziamento.
Calcolo e dimensionamento del carico termico
Un'azienda specializzata utilizza l'involucro dell'edificio per calcolare il carico termico della casa. Su questa base, viene selezionata la pompa di calore appropriata. Un sistema troppo grande o troppo piccolo funziona in modo inefficiente e causa costi inutili.
Approvazioni e requisiti normativi
Le pompe di calore geotermiche o sotterranee richiedono l'autorizzazione delle autorità idriche o ambientali. Contattate tempestivamente il vostro comune per conoscere i requisiti.
Processo di installazione e durata
A seconda del tipo di pompa di calore, l'installazione richiede da pochi giorni a diverse settimane. Le pompe di calore aria-acqua sono le più veloci da installare. Nel caso di sonde geotermiche o perforazioni di pozzi, il periodo di costruzione viene prolungato a causa di complessi lavori di sviluppo. Dopo l'installazione, vengono eseguite la messa in servizio e le istruzioni.
Ottimizzazione e manutenzione: come trarne il massimo
Un funzionamento efficiente e una manutenzione regolare garantiscono le prestazioni a lungo termine della pompa di calore. Con le misure giuste, potete ottenere il massimo dal vostro investimento ed evitare costosi guasti.
- Impostazioni ottimali per la massima efficienza: Imposta il temperatura di flusso Impostati il più basso possibile, i valori inferiori a 35 °C sono ideali. Utilizzate i programmi temporali e un controller controllato dalle condizioni meteorologiche e adattate il funzionamento alla vostra vita quotidiana e alle condizioni atmosferiche. Un ben coordinato curva di riscaldamento consente di risparmiare elettricità e migliora il fattore di rendimento annuale.
- Manutenzione e cura della pompa di calore: Le pompe di calore sono considerate a bassa manutenzione, ma è necessario utilizzare Mantieni l'impianto ogni anno. Ciò include il monitoraggio del circuito di refrigerazione, dell'elettronica, dei filtri e della pressione.
- Problemi e soluzioni comuni: I guasti tipici includono messaggi di errore dovuti all'aria nell'impianto di riscaldamento, filtri sporchi o problemi ai sensori. Lasciate che un'azienda specializzata chiarisca le cause. Molti problemi possono essere evitati attraverso una manutenzione regolare e un corretto funzionamento.
- Durata e garanzia: Le pompe di calore raggiungono un Durata della vita fino a 25 anni. A seconda del produttore, i periodi di garanzia variano tra 5 e 10 anni. Quando si stipula un contratto, presta attenzione alle chiare condizioni per l'estensione della garanzia e a un buon servizio clienti.
Combinazione di una pompa di calore con il fotovoltaico
La combinazione di pompa di calore e fotovoltaico riduce i costi dell'elettricità e aumenta il tasso di autoconsumo. L'energia solare fornisce direttamente energia alla pompa di calore, rendendovi più indipendenti dal prezzo dell'elettricità. Allo stesso tempo, l'impronta di carbonio del sistema di riscaldamento è migliorata, poiché l'elettricità proviene da fonti rinnovabili. La soluzione è particolarmente efficiente con un dispositivo di accumulo di energia aggiuntivo, che aumenta ulteriormente l'autoconsumo e può alimentare la pompa di calore anche di notte.
autarc: il vostro partner per una pianificazione efficiente delle pompe di calore: scoprite subito di più!
Affidatevi alla qualità e all'esperienza nella pianificazione e installazione di sistemi a pompa di calore. Con il nostro Controllo della pompa di calore ricevi un supporto completo in modo da poter implementare i tuoi progetti in modo efficiente e sostenibile. Contattateci oggi stesso e approfittate delle nostre conoscenze specialistiche!