Calcolo del carico termico secondo DIN EN 12831: supportato dall'IA, preciso, conforme agli standard
I calcoli manuali del carico termico richiedono tempo e sono soggetti a errori. autarc semplifica il processo con la tecnologia AI e LiDAR, per risultati rapidi e precisi e progetti più efficienti.

Oltre 800 aziende si affidano al nostro calcolo del carico termico.





Cos'è il calcolo del carico termico?
Un calcolo del carico termico determina la potenza termica necessaria in modo che un edificio sia mantenuto alla temperatura interna desiderata alle temperature esterne più fredde. Il calcolo del carico termico secondo la norma DIN 12831 è una procedura standardizzata. Tiene conto delle condizioni strutturali, climatiche e dei fattori legati all'utilizzo. L'obiettivo è determinare con precisione le perdite di calore per trasmissione e ventilazione. Ciò costituisce la base per una pianificazione efficiente del riscaldamento e per una ristrutturazione idonea.
Come funziona il calcolo del carico termico con autarc?
Il calcolo del carico termico con autarc viene eseguito in quattro semplici passaggi: in primo luogo, inserisci le informazioni sull'edificio come codice postale, anno di costruzione e sistema di riscaldamento. Si definiscono quindi i valori U centrali per finestre, pareti o tetto. Quindi entrate nelle stanze tramite Scansione LiDAR (con abbonamento premium) o manualmente (con abbonamento base). Infine, il software controlla tutti i dati, calcola il carico termico in conformità alla norma DIN EN 12831 e crea automaticamente un rapporto conforme agli standard.
- Fase 1: Inserisci le informazioni sull'edificio
- Fase 2: Impostare i valori U centrali
- Fase 3: Scansiona le stanze (o inseriscile manualmente)
- Fase 4: verifica, calcola e riporta
L'app autarc per il calcolo del carico di riscaldamento offre numerosi vantaggi
- Risparmio di tempo: Crea un calcolo completo del carico termico in minuti anziché in ore.
- Elevata precisione: La scansione LiDAR e l'analisi basata sull'intelligenza artificiale garantiscono risultati accurati.
- Riduzione degli errori: I processi automatizzati riducono al minimo gli errori di immissione manuale.
- Conformità DIN: Il calcolo viene eseguito in conformità alla norma DIN EN 12831.
- Idoneità: Garantire la base per i finanziamenti governativi.
- Flusso di lavoro efficiente: Dalla scansione al report: tutto è digitale e senza interruzioni.
bilanciamento idraulico.

Mappare con precisione i dettagli tecnici
Domande frequenti sul calcolo del carico termico
Perché è importante il calcolo del carico di riscaldamento secondo la norma DIN 12831?
Solo il calcolo secondo la norma DIN EN 12831 è accettato per i programmi di finanziamento. Tiene conto di tutti i fattori strutturali e climatici rilevanti e garantisce anche la sicurezza della pianificazione.
Quanto tempo richiede un calcolo del carico termico con autarc?
Con autarc, il calcolo richiede solo pochi minuti, circa 15-20 minuti. Grazie alla scansione AI e LiDAR, la lunga registrazione manuale viene quasi completamente eliminata.
Come sono inclusi i valori U delle camere?
Il software offre tre opzioni per la definizione dei valori U: automaticamente in base alla classe di età di costruzione, mediante calcolo con il calcolatore del valore U integrato di autarc o tramite immissione diretta.
È possibile calcolare anche il carico termico per i vecchi edifici?
Il calcolo del carico termico è particolarmente importante nei vecchi edifici. Consente di progettare correttamente i nuovi sistemi di riscaldamento ed è un prerequisito per le sovvenzioni.
Quando è obbligatorio il calcolo del carico termico?
È necessario per le domande di finanziamento, per la pianificazione di nuovi sistemi di riscaldamento e per le ristrutturazioni ad alta efficienza energetica, quando è richiesta una progettazione conforme agli standard.
Cosa distingue l'autarc dal classico calcolo del carico termico?
autarc sostituisce il lavoro manuale e i fogli di calcolo Excel con l'intelligenza artificiale, riduce gli errori e crea automaticamente report conformi agli standard, più veloci, accurati e conformi agli standard.