Sistema di riscaldamento a pompa di calore o a pellet: una panoramica del confronto

Oggi, la decisione per un nuovo sistema di riscaldamento non è solo una questione di tecnologia. Influisce anche sul clima, sui costi e sul comfort. La scelta tra sistema di riscaldamento a pompa di calore e a pellet è spesso difficile: entrambi sono considerati sostenibili, ma le loro differenze stanno nei dettagli. Qual è la soluzione migliore per la tua casa?
Pompa di calore o stufa a gas: una panoramica
Muoiono pompa di calore utilizza l'energia ambientale immagazzinata dall'aria, dal suolo o dalle acque sotterranee e la converte in energia termica con l'aiuto dell'elettricità. Funziona in modo particolarmente efficiente: un chilowattora di elettricità produce fino a cinque chilowattora di calore. Le pompe di calore sono silenziose, richiedono poca manutenzione e possono essere combinate con un impianto fotovoltaico. Sono considerate particolarmente rispettose del clima e sono sostenute dallo Stato. Per un funzionamento economico, gli edifici dovrebbero essere ben isolati e in grado di funzionare con una bassa temperatura di flusso.
riscaldamento a pellet bruciano piccoli pellet dai residui di legno, i cosiddetti pellet, e generano così calore per il riscaldamento e l'acqua calda. Essendo un sistema di riscaldamento a biomassa, è considerato neutro in termini di CO₂ perché la combustione rilascia solo la quantità di CO2 assorbita in precedenza dall'albero. I costi operativi dipendono fortemente dai prezzi del pellet. È necessario spazio aggiuntivo per lo spazio di stoccaggio e i sistemi di trasporto. I sistemi di riscaldamento a pellet richiedono manutenzione e pulizia regolari, ma soddisfano anche molti requisiti per un riscaldamento rispettoso del clima.
Confronto dei costi: pompa di calore vs. riscaldamento a pellet
Muoiono Costi di acquisto di una pompa di calore Sono tra 15.000 e 30.000 euro. Le pompe di calore sotterranee e sotterranee, in particolare, sono costose a causa dei lavori di sterro. Sovvenzioni governative fino al 70% sono possibili in caso di sostituzione dei sistemi di riscaldamento, il che riduce notevolmente i costi di investimento. Muori costi annuali di riscaldamento spostarsi a da 500 a 1.500 euro, a seconda del fabbisogno termico e della tariffa elettrica utilizzata. Anche con costi di manutenzione La pompa di calore è dotata di da 100 a 300 euro all'anno nella zona inferiore.
I costi di acquisto del riscaldamento a pellet Compresi lo spazio di archiviazione e il sistema di trasporto, di solito sono da 18.000 a 25.000 euro. Anche qui c'è Opportunità di finanziamento fino al 70%quando sono soddisfatti requisiti specifici. Muori costi annuali di riscaldamento mentire a da 800 a 1.800 euro, a seconda del prezzo e del consumo del pellet. Il costi di manutenzione è superiore a quello delle pompe di calore, poiché la cenere deve essere rimossa regolarmente e il bruciatore deve essere pulito. Muori costi annuali di manutenzione Ammonta a da 300 a 600 euro.
Confronto tra efficienza e consumo energetico
pompe di calore Funzionano in modo particolarmente efficiente perché utilizzano energia ambientale e generano molto calore con poca elettricità. Muori Dati sulla performance annua (JAZ) In media, è Da 3,5 a 5,0. Ciò significa che da 1 kWh di elettricità si ottengono da 3,5 a 5 kWh di calore. In edifici ben isolati, il consumo di elettricità è corrispondentemente basso. In un nuovo edificio con 150 m² di superficie abitabile, è dotato di da 3.000 a 4.500 kWh all'anno. Il consumo aumenta in un vecchio edificio non ristrutturato da 6.500 a 9.500 kWh.
riscaldamento a pellet Avere un Efficienza compresa tra l'85 e il 95% circa. Il consumo effettivo dipende dallo standard di isolamento e dal carico di riscaldamento. In un nuovo edificio, il fabbisogno di pellet è di circa da 4.000 a 6.000 kg all'anno, mentre si trova in un vecchio edificio non ristrutturato da 8.000 a 12.000 kg di pellet può essere necessario.
Bilancio ambientale: un confronto delle emissioni di CO₂
pompe di calore Urto a seconda della fonte di alimentazione fino a 100 g CO₂ per kWh spento. L'impianto sarà dotato di elettricità verde o uno impianto fotovoltaico operato, funziona quasi neutrale dal punto di vista climatico. L'elettricità proveniente dal normale mix elettrico produce circa da 300 a 1.000 kg di CO₂ — a seconda del consumo e del tipo di edificio. Rispetto ai sistemi di riscaldamento a combustibili fossili, la pompa di calore è notevolmente più ecologica e consente di risparmiare sui costi di CO₂ a lungo termine grazie alla tassa sulla CO₂.
riscaldamento a pellet sono generalmente considerati Neutro in termini di CO₂, poiché la combustione rilascia solo la quantità di CO₂ assorbita dall'albero durante la crescita. L'attuale Valutazione del ciclo di vita Tuttavia, dipende in larga misura dal Fonte di pellet da: Pellet regionali causano una riduzione significativa delle emissioni a causa di percorsi di trasporto brevi. Pellet importati, in particolare dal Nord America o dall'Europa dell'Est, hanno un equilibrio ambientale notevolmente più scarso. In una casa unifamiliare media, questo crea Da 400 a 1.500 kg di CO₂ all'anno.
Sicurezza futura: requisiti legali e sostituzione del riscaldamento
pompe di calore sono considerati particolarmente a prova di futuro, in quanto soddisfano pienamente i requisiti legali attuali e previsti. Utilizzano fonti di energia rinnovabili e soddisfano quindi i requisiti del Building Energy Act (GEG) e i criteri per il finanziamento del Federal Funding for Efficient Buildings (BEG). Nell'ambito della rivoluzione del riscaldamento, le pompe di calore ricevono un sostegno mirato dai governi federali e statali, sia finanziariamente che attraverso incentivi normativi. Lo scambio di calore con la pompa di calore diventa obbligatorio in molti casi quando i vecchi sistemi di riscaldamento a combustibili fossili devono essere sostituiti.
riscaldamento a pellet sono ancora considerati una forma di riscaldamento consentita purché utilizzino una tecnologia moderna a basse emissioni. In molti casi, soddisfano i requisiti legali per i sistemi di riscaldamento rinnovabili, in particolare nelle zone rurali. Tuttavia, sono previsti requisiti più severi per le emissioni di particolato. Inoltre, l'approvvigionamento a lungo termine di biomassa sostenibile non è completamente garantito, in particolare con l'aumento della domanda e delle importazioni. I finanziamenti per i sistemi di riscaldamento a pellet rimangono in vigore, ma sono legati a standard tecnici minimi e limiti di efficienza. Nelle aree urbane o durante i lavori di ristrutturazione, potrebbero esserci restrizioni crescenti a causa delle nuove normative.
È meglio il riscaldamento a pellet o una pompa di calore?
Quale sistema di riscaldamento è migliore dipende dall'edificio, dalle condizioni locali e dalle tue priorità. Per edifici nuovi ben isolati o vecchi edifici ristrutturati, la pompa di calore è di solito la scelta miglioreperché funziona in modo efficiente, silenzioso e quasi privo di emissioni. Il riscaldamento a pellet può essere utile laddove sono richieste alte temperature di flusso, ad esempio in un vecchio edificio non ristrutturato con termosifoni classici. Entrambi i sistemi sono ammissibili al finanziamento e offrono un'indipendenza a lungo termine dai combustibili fossili, ma la pompa di calore ha un carico di emissioni notevolmente inferiore.
autarc: il vostro partner per una pianificazione efficiente delle pompe di calore: scoprite subito di più!
Affidatevi alla qualità e all'esperienza nella pianificazione e installazione di sistemi a pompa di calore. Con il nostro controllo delle pompe di calore, ricevete un supporto completo in modo da poter implementare i vostri progetti in modo efficiente e sostenibile. Contattateci oggi stesso e approfittate delle nostre conoscenze specialistiche!