Cos'è il calcolo del carico termico? Spiegato semplicemente!
.webp)
Cos'è il calcolo del carico termico? Spiegato semplicemente!
Il calcolo del carico termico è uno strumento importante per la progettazione di sistemi di riscaldamento. È essenziale per il funzionamento efficiente del sistema di riscaldamento. Qui potete scoprire come eseguire un calcolo del carico termico, quali dati sono necessari e quali costi ne derivano.
Cos'è il calcolo del carico termico?
Il calcolo del carico termico è una procedura standardizzata che determina la potenza termica richiesta di un edificio. Assicura che la casa rimanga calda anche quando le temperature esterne sono basse. Si basa sulle perdite di calore attraverso pareti, finestre, soffitti e pavimenti. Questo strumento garantisce il dimensionamento ottimale del sistema di riscaldamento.
Quando devo eseguire un calcolo del carico termico?
È necessario un calcolo del carico termico se si desidera garantire che il sistema di riscaldamento funzioni in modo efficiente e sia dimensionato in modo ottimale. Ciò è particolarmente importante nei seguenti casi:
- Modernizzazione del riscaldamento: Un calcolo del carico termico è necessario prima di sostituire il vecchio sistema di riscaldamento, ad esempio quando si sostituisce un vecchio sistema di riscaldamento a gasolio o gas con una pompa di calore.
- Ristrutturazione energetica: Dopo misure come l'isolamento della facciata o la sostituzione delle finestre, il fabbisogno di calore dell'edificio cambia. Il calcolo del carico termico aiuta a progettare un sistema di riscaldamento adeguato.
- Neubau: Il calcolo del carico termico è richiesto dalla legge per i nuovi edifici. Garantisce il corretto dimensionamento dell'impianto di riscaldamento e l'efficienza energetica dell'edificio.
- modifiche d'uso: Se l'uso di un edificio cambia, ad esempio quando si convertono gli uffici in spazi abitativi, è necessario regolare il carico di riscaldamento. Qui ci sono altri requisiti per un clima interno ottimale.
In tutti questi casi, il calcolo del carico termico garantisce che l'impianto di riscaldamento non sia né sovradimensionato né sottodimensionato. Ciò consente di risparmiare sui costi energetici a lungo termine e di aumentare il comfort abitativo.
Come viene calcolato il carico termico?
Il processo di Il calcolo del carico termico viene eseguito in conformità alla norma DIN EN 12831 effettuato. Nel calcolo sono inclusi vari valori e fattori, spiegati in dettaglio nell'allegato D nazionale alla norma. Il carico termico è costituito dalla somma delle seguenti variabili:
- Perdita di calore di trasmissione: Perdite di calore attraverso i componenti dell'involucro edilizio (ad esempio pareti, finestre, tetto).
- Perdita di calore per ventilazione: Perdite di calore che si verificano a causa del comportamento di ventilazione.
- Capacità di riscaldamento aggiuntiva: Capacità di riscaldamento richiesta, necessaria per tornare rapidamente alla temperatura ambiente desiderata dopo una pausa di riscaldamento.
Posso creare personalmente un calcolo del carico termico?
Puoi anche creare tu stesso un calcolo del carico termico, ad esempio utilizzando strumenti online come Calcolatore del carico termico della German Heat Pump Association. Questi strumenti forniscono un modo semplice per stimare la tua casa unifamiliare.
Un'altra opzione è usare la seguente formula:
Carico termico (in watt) = superficie abitabile (in m²) X fabbisogno termico specifico (in W/m²)
Per il fabbisogno termico specifico vengono utilizzati i seguenti valori:
Ad esempio, ciò comporterebbe i seguenti valori per una casa unifamiliare di 150 metri quadrati:
.webp)
Le Differenza tra un processo semplice e uno dettagliato (secondo DIN 12831) risiede principalmente nella precisione: mentre il metodo semplice utilizza valori standard, il processo dettagliato si basa su dati specifici raccolti individualmente.
Quali dati sono necessari per il calcolo del carico termico?
Affinché un installatore di impianti di riscaldamento o uno studio tecnico esegua un calcolo del carico termico secondo la norma DIN EN 12831, i dati richiesti devono essere forniti in anticipo. I più importanti sono:
- Valori U dell'involucro edilizio: Il coefficiente di scambio termico indica la quantità di calore persa attraverso un componente. È determinato per pareti esterne, finestre e superfici del tetto. Questi valori sono fondamentali per il calcolo delle perdite di calore per trasmissione.
- Massa di stoccaggio: Più un edificio è grande e massiccio, più tempo impiega l'impianto di riscaldamento a riscaldare completamente la massa di accumulo. Influenza in modo significativo la capacità termica richiesta, in quanto descrive la capacità dell'edificio di immagazzinare calore.
- Ricambio d'aria: Nel calcolo vengono prese in considerazione le perdite di calore dovute alla ventilazione o alle finestre che perdono. Il tasso di ricambio dell'aria descrive la quantità di aria sostituita all'ora ed è particolarmente importante per la perdita di calore durante la ventilazione.
- temperatura di riscaldamento: La temperatura ambiente desiderata e la temperatura esterna influiscono sulla potenza di riscaldamento. Per l'uso interno, ci sono temperature standard a seconda della stanza, ad esempio 20 gradi Celsius per i salotti e 24 gradi Celsius per i bagni. Le temperature esterne dipendono dall'ubicazione dell'edificio e dal periodo dell'anno.
Quanto costa il calcolo del carico termico?
I costi per il calcolo del carico di riscaldamento in una casa unifamiliare sono compresi tra 400 e 1.000 euro. Il prezzo dipende dalle dimensioni dell'edificio e dallo sforzo richiesto. I calcoli complessi da parte dei consulenti energetici possono comportare costi più elevati.
Ci sono finanziamenti?
Sono disponibili varie opzioni di finanziamento governativo per il calcolo del carico di riscaldamento:
- Finanziamenti nell'ambito del Fondo federale per edifici efficienti (BEG): Sono coperti fino al 50 percento dei costi di calcolo del carico di riscaldamento se questo fa parte della pianificazione energetica sovvenzionata o del sostegno alla costruzione.
- Supporto idraulico per il bilanciamento: Lo stato sovvenziona l'implementazione di una regolazione idraulica, che di solito include anche un calcolo del carico termico, fino al 20 percento dei costi.
- Sostituzione del riscaldatore: Chiunque installi una pompa di calore in un edificio esistente può ricevere un sussidio compreso tra il 30 e il 70 percento. I costi ammissibili spesso includono anche il calcolo del carico termico. Tuttavia, esiste un limite massimo di 30.000 euro per i costi totali ammissibili.
Cosa devo considerare nel calcolo del carico termico di una pompa di calore?
Evitare errori comuni nel calcolo dei carichi di riscaldamento e presta attenzione ai seguenti punti se desideri utilizzare una pompa di calore:
- Acquisisci dati esatti sull'edificio: Assicurati che tutti i dati rilevanti sull'involucro dell'edificio, come i valori U, le aree delle finestre e la qualità dell'isolamento, siano registrati correttamente. Dati imprecisi portano a calcoli errati e a una progettazione inefficiente della pompa di calore.
- Tenendo conto della temperatura ambiente: Imposta la temperatura desiderata per ogni stanza. Questi valori sono fondamentali perché determinano il carico termico nelle diverse zone di un edificio.
- Includi i dati climatici regionali: Utilizzate i dati climatici specifici per la vostra regione, poiché influiscono sulla potenza termica della pompa di calore. Questi valori sono particolarmente importanti nelle regioni più fredde.
- Prendi in considerazione il tasso di cambio dell'aria: Prestare attenzione alla corretta progettazione delle perdite di calore per ventilazione. Ciò include la frequenza con cui l'aria nelle stanze viene sostituita dalla ventilazione o dalle finestre che perdono.
- Servizi aggiuntivi per i picchi di carico: Prendi in considerazione una potenza di riscaldamento aggiuntiva per giornate particolarmente fredde. Queste possono essere coperte da un riscaldatore elettrico aggiuntivo senza la necessità di sovradimensionare la pompa di calore.
Hai bisogno di un consulente energetico per calcolare il carico termico?
Un consulente energetico non è assolutamente necessario, ma è utile in molti casi. Soprattutto nel caso di edifici più complessi o di ampie misure di ristrutturazione, un consulente energetico garantisce che il calcolo del carico termico sia accurato e conforme agli standard. Inoltre, è in grado di identificare il potenziale di ottimizzazione.
Se richiedi un finanziamento federale per edifici efficienti (BEG), un consulente energetico è spesso un prerequisito. In questi casi, il consulente non solo calcola il carico termico, ma fornisce anche supporto nella pianificazione energetica e nella richiesta di finanziamenti.
Qual è la differenza tra carico termico e domanda di riscaldamento?
Il carico termico è un valore istantaneo che descrive il carico massimo. Viene utilizzato per progettare il sistema di riscaldamento. Il fabbisogno di riscaldamento è un valore annuo che indica il consumo totale di energia. Questo è importante per il calcolo del consumo e dei costi energetici. Entrambi i valori garantiscono una pianificazione del riscaldamento efficiente e personalizzata.
Pianifica in modo efficiente con il moderno calcolo del carico termico!
Ottimizzate la pianificazione del riscaldamento con un calcolo preciso del carico termico! Approfitta di questa opportunità e prenota una demo gratuita. Convincetevi dei vantaggi senza impegno e scoprite quanto i nostri strumenti di calcolo semplifichino il vostro lavoro in modo semplice ed efficiente.