Dal gas L'h-gas in sei stati federali

Tutto quello che c'è da sapere sulla prossima conversione del gas in h-gas
Entro il 2030, il gas L sarà costituito il gas H più efficiente nei suoi stati federali di Germania Nordoccidentale e Occidentale. Questo cambiamento riguarda sia l'infrastruttura della rete del gas che molte famiglie i cui apparecchi alimentati a gas come stufe, caldaie e spa devono essere adattati o sostituiti. Si stima che 4,3 milioni la famiglia Siano sia interessata a questo cambiamento. I cittadini interessati vengono informati in tempo utile dai gestori della rete del gas in merito alle misure necessarie e al calendario.
In questo articolo puoi scoprire quali stati federali sono interessati dalla conversione del gas, come funziona il processo e quali costi possono comportare.
Cosa sono i gas L e i gas H?
In Germania vengono utilizzati due tipi di gas naturale: l-gas e h-gas.
Distinguere tra L-gas e h-gas
L-gas, abbreviazione di A basso contenuto calorico gas, ha un basso potere calorifico e contenuto energetico. Questo gas proviene principalmente da fonti nazionali e dai Paesi Bassi. Un contenuto energetico inferiore significa che è necessario più gas per produrre la stessa quantità di energia.
gas H, Alto contenuto calorico gas, ha un contenuto di metano più elevato e ha un potere calorifico più elevato rispetto al l-gas. Ecco perché rilascia più energia. Il gas H viene importato principalmente dalla Norvegia e dalla Gran Bretagna.
Motivi per passare dal gas L all'h-gas
A causa del calo delle riserve di l-gas e della crescente dipendenza dalle importazioni, la Germania sta passando a gas H più efficiente. Questa modifica è intesa a garantire l'approvvigionamento energetico a lungo termine e ad aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento.
Perché gli impianti di riscaldamento devono essere convertiti?
La necessità di un retrofit
Le riserve di l-gas in Germania e nei Paesi Bassi sono quasi esaurite. Il gas L, che rilascia meno energia, viene quindi sostituito dal gas H più efficiente per garantire l'approvvigionamento energetico a lungo termine. Poiché il gas L ha un potere calorifico inferiore rispetto al gas H, i requisiti per l'alimentazione del gas e la regolazione degli apparecchi stanno cambiando. Questa modifica richiede adeguamenti all'infrastruttura esistente e alle apparecchiature alimentate a gas.
Adeguamenti ai dispositivi
Il gas H ha un potere calorifico più elevato del gas L. Affinché i dispositivi possano funzionare in modo sicuro ed efficiente con il gas H, devono essere convertiti di conseguenza. Ciò significa che gli ugelli devono essere sostituiti o regolati per garantire una combustione ottimale. Le valvole di controllo devono essere riregolate per tenere del maggiore potere calorifico del gas H e per consentire una combustione sicura ed efficiente.
È necessario effettuare ulteriori controlli di sicurezza per garantire che i dispotivi funzionino correttamente dopo il passaggio e che non vi siano rischi per la sicurezza.
L'infrastruttura deve inoltre essere adattata in quanto le condizioni di pressione e le portate nei tubi del gas potrebbero cambiare a seguito del passaggio da gas L a gas H. è necessario rivedere e, se necessario, adeguare l'infrastruttura per garantire che soddisfi i nuovi requisiti.
Senza le necessarie regolazioni, gli apparecchi alimentati a gas potrebbero funzionare in modo inefficiente o addirittura diventare pericolosi, poiché potrebbero non essere progettati per il maggiore potere calorifico del gas H. Per garantire che i dispositivi funzionino alla massima efficienza, è importante Adattarli correttamente alle proprietà del gas H.
Quali stati federali sono interessati?
Il passaggio all'euro riguarda principalmente la Germania Nordoccidentale. I consumatori possono visitare il sito web di Agenzia federale di rete Verificare che stia attualmente utilizzando L-gas.
Gli stati federali di interesse sono:
- Renania Settentrionale-Vestfalia
- Bassa Sassonia
- Assia
- Brema
- Sassonia-Anhalt
- Renania-Palatinato
Questi stati federali sono colpiti perché acquistano gas L principalmente dai Paesi Bassi o dalla Germania, le cui scorte si stanno esaurendo.
Stai ancora usando L-gas? Devi considerarlo adesso.
Informazioni e tempi sulla conversione del gas
Tutte le famiglie interessate saranno informate in tempo utile. L'operatore della rete locale del gas deve informare le famiglie entro due anni. Chiunque abbia ricevuto una lettera di notifica nel 2024 verrà convertito nel 2026.
Il programma è già avviato. Dal 1° ottobre 2029, il L-gas Olandese non fluirà più verso in Germania. L'intera transizione dovrebbe essere completata entro il 2030.
Questo è ciò che le famiglie con l-gas devono prepararsi ora
Circa un anno prima del passaggio, i tecnici visitanoFamiglie all'interno del gestore della rete del gas. In tal modo, registrano e controllano gli apparecchi a gas esistenti. Queste brevi visite vengono utilizzate per registrare tutti gli apparecchi alimentati a gas. Allora diventa un installatore professionistaEffettua le modifiche necessarie internamente.
Come funziona la conversione da L-gas a gas H?
L'operatore di rete annuncia il passaggio e coordina l'intero processo attraverso un ufficio gas appositamente istituito.
Un ufficio gas è un dipartimento o team appositamente istituito all'interno dell'operatore di rete che organizza e supervisiona l'intera conversione da l-gas a h-gas. Questo ufficio funge da punto di contatto centrale per la pianificazione, l'attuazione e la comunicazione delle misure di conversione.
Processo di transizione
I dispotivi prevedono principalmente la Sostituzione degli Ugelli e la Regolazione delle Valvole di Controllo.
Il processo è suddiviso in tre fasi:
- Riscuotere: Gli specialisti registrano tutti gli apparecchi a gas esistenti circa 1 o 2 anni prima della conversione.
- Personalizzazione: Gli artigiani sostituiscono gli ugelli dei bruciatori e regolano nuovamente gli elettrodomestici, alcune settimane prima o dopo il cambio.
- Quality control: I Campioni in un nucleo familiare su dieci controllano che le regolazioni siano state eseguite correttamente.
Cosa succede dopo il passaggio all'euro?
Una volta completati gli adeguamenti, la conversione in gas H è completa e le famiglie possono utilizzare il nuovo gas più efficiente. L'operatore di rete continuerà a monitorare il passaggio e sarà disponibile in caso di problemi o domande. Inoltre, le famiglie dovrebbero far riparare regolarmente i propri apparecchi a gas per garantire che continuino a funzionare in modo efficiente e sicuro.
Quali apparecchi a gas sono interessati dal passaggio all'euro?
La transizione all'h-gas riguarda un'ampia gamma di apparecchi alimentati a gas, tra cui:
- Caldaie a gas
- Caldaia a gas
- Forni a gas
- Gas di fase A
- Scaldabagno a gas
- Caminetti a gas
Queste regolazioni si applicano anche ai sistemi di riscaldamento a pavimento a gas e all stage a gas nelle cucine. Tuttavia, le auto a gas naturale non sono interessate dal passaggio all'euro. Le auto a gas naturale utilizzano generalmente il GNC (gas naturale compresso), che spesso è già gas H o una miscela di diversi tipi di gas. Questi veicoli sono progettati per funzionare con un'ampia gamma di concentrazioni di metano e sono quindi flessibili quando si tratta di diverse qualità di gas.
Costi e sostegno finanziario per la conversione del gas
Costi e sussidi
Non ci sono costi aggiuntivi per le famiglie per convertire gli apparecchi a gas, in quanto hanno accesso a Costi di rete È finanziato. Gli oneri di rete sono tariffe i clienti del gas pagano per l'utilizzo della rete del gas. Questa tariffa coprono i costi di manutenzione, gestione ed espansione della rete del gas.
Ci sono ancora dei costi?
Non ci sono costi diretti per le famiglie per la conversione stessa, in quanto questi sono coperti dagli oneri di rete. Tuttavia, possono sorgere dei costi se alcuni apparecchi a gas non possono essere convertiti e devono essere sostituiti. Ciò vale per i dispositivi che non sono tecnicamente compatibili con il nuovo gas H, il che può essere dovuto alla loro età, al design specifico alla mancanza di opzioni di conversione.
Se un dispositivo non può essere convertito nel nuovo gas H, deve essere sostituito. In questi casi, i consumatori possono richiedere vari sussidi:
- Pagamento di 100€ per nuovo dispositivo: Questa sovvenzione può essere richiesta all'operatore di rete dai proprietari del dispotivo interestato, in base all'Energy Industry Act §19a EnWG.
- Sovvenzioni aggiuntive per gli apparecchi di riscaldamento: A seconda dell'età dell'apparecchio precedente, possono essere rimborsati da 100 a 500 euro per la sostituzione dei dispositivi di riscaldamento. I dispositivi di età superiore ai 25 anni non saranno rimborsati. La ripartizione esatta è la seguente:
- 100 euro: Per dispositivi di età compresa tra 10 e 15 anni
- 300 euro: Per dispositivi di età compresa tra 15 e 20 anni
- 500 euro: Per dispositivi di età compresa tra 20 e 25 anni
- I propri possono richiedere questi sussidi all'operatore di rete.
- Scambio volontario: Le famiglie che acquistano volontariamente un nuovo dispositivo dopo l'annuncio della data di passaggio possono anche richiedere un sussidio di 100 euro per appartivo. Questo vale per gli apparecchi a gas autoadattanti o per i sistemi di riscaldamento alternativi come i sistemi di riscaldamento a pellet di legno o le pompe di calore.
Sebbene il gas H sia più costoso del gas L, il costo totale del consumo rimane pressoché invariato. Grazie al maggiore potere calorifico del gas H, is necesario meno gas per generare la stessa quantità di energia. Poiché la fatturazione si basa sulla quantità di energia fornita, il passaggio all'euro sarà difficilmente percepibile dal punto di vista finanziario per la maggior parte delle famiglie. Non è il volume di gas consumato che conta, ma la quantità di energia effettivamente erogata.
Conclusione
La conversione da l-gas a h-gas interessa circa 4,3 milioni della famiglia nel suo stato federali della Germania e dovrebbe essere completata entro il 2030. Questa misura è necessaria per garantire l'approvvigionamento energetico a lungo termine e ridurre la dipendenza dalla diminuzione delle riserve di l-gas. Gli apparecchi alimentati a gas devono essere adattati per funzionare in modo sicuro ed efficiente con il gas H. Questi adeguamenti sono gratuiti per le famiglie, in quanto i costi sono finanziati attraverso gli oneri di rete. Grazie al maggiore potere calorifico del gas H, è necessario meno gas, il che contribuisce a un approvvigionamento energetico stabile a lungo termine.