DIN 12831: calcolo semplificato e dettagliato del carico termico

Il calcolo del carico termico è una fase fondamentale per dotare un edificio di un sistema di riscaldamento dimensionato in modo ottimale. Che si tratti di case unifamiliari, edifici plurifamiliari o immobili commerciali, un calcolo preciso del carico termico non solo garantisce un funzionamento efficiente del riscaldamento, ma riduce anche le perdite e i costi energetici. Una pianificazione precisa sta diventando sempre più importante, soprattutto in tempi di aumento dei prezzi dell'energia e crescenti requisiti di efficienza energetica.
Qui è dove A PARTIRE DAL 12831, lo standard tedesco per il calcolo dei carichi termici, entra in gioco. Determina come viene calcolato il carico termico e quali parametri devono essere presi in considerazione. In particolare, il calcolo distingue tra semplificato e il dettagliato Calcolo del carico termico — due metodi che presentano vantaggi e svantaggi diversi a seconda dell'area di applicazione. Ma qual è il metodo giusto per quale progetto e in che modo queste differenze influiscono sull'uso di tecnologie all'avanguardia come le pompe di calore?
Questo articolo fornisce una panoramica completa dei A PARTIRE DAL 12831 e mostra le differenze e gli ambiti di applicazione tipici dei due metodi di calcolo. Sia che vogliate calcolare il carico di riscaldamento online o che abbiate bisogno di una pianificazione dettagliata per una pompa di calore, qui potete scoprire qual è il metodo giusto per il vostro progetto e come trarre vantaggio dal software appropriato o da un calcolatore online.
Che cos'è la DIN 12831?
Muoiono A PARTIRE DAL 12831 è lo standard centrale per il calcolo dei carichi termici in Germania e definisce i principi per adattare in modo ottimale i sistemi di riscaldamento alle esigenze di un edificio. Serve come linea guida per garantire che i sistemi di riscaldamento non siano né sovradimensionati né sottodimensionati, il che non solo aumenta l'efficienza energetica, ma consente anche di risparmiare sui costi e migliorare il comfort abitativo.
Lo scopo principale del calcolo del carico termico secondo la norma DIN 12831 è determinare la potenza termica richiesta per ogni stanza di un edificio. Questo calcolo è fondamentale per garantire una pianificazione del riscaldamento efficiente e orientata alla domanda, in particolare per i nuovi edifici o i progetti di ristrutturazione. È anche uno strumento indispensabile nella scelta dei moderni sistemi di riscaldamento come le pompe di calore, poiché questi sistemi dipendono in particolare da un dimensionamento preciso.
Muoiono A PARTIRE DAL 12831 Distingue tra due metodi di calcolo: il calcolo semplificato e quello dettagliato del carico termico.
- Calcolo semplificato del carico termico: Questo metodo offre un calcolo più rapido e viene utilizzato principalmente per progetti meno complessi, come case unifamiliari più piccole. Si basa su ipotesi generali, come la domanda di riscaldamento per metro quadrato, ed è ideale per stime rapide.
- Calcolo dettagliato del carico termico: Questo metodo è molto più dettagliato e tiene conto di numerosi parametri, come le perdite di calore specifiche dell'involucro dell'edificio, le perdite di calore per la ventilazione e la temperatura ambiente. Viene utilizzato per edifici complessi o progetti ottimizzati dal punto di vista energetico in cui è richiesto un calcolo preciso.
Entrambi i metodi presentano vantaggi e svantaggi specifici, che vengono discussi in dettaglio nelle sezioni seguenti. Indipendentemente dal fatto che si desideri calcolare il carico termico, utilizzare un software per il calcolo del carico termico o determinare il carico termico di una pompa di calore, la scelta del metodo giusto gioca un ruolo centrale.
Calcolo semplificato del carico termico: rapido e pragmatico
Il calcolo semplificato del carico termico secondo la norma DIN 12831 è un metodo orientato alla pratica che mira a determinare il carico termico di un edificio rapidamente e con il minimo sforzo. Le ipotesi standardizzate e, in particolare, i valori U piatti del Foglio federale svolgono un ruolo importante. Questi valori U forniscono una base conforme agli standard per il calcolo delle perdite di calore per trasmissione, anche se non sono disponibili dati dettagliati sui componenti. Ciò rende il metodo particolarmente efficiente e facile da usare.
Aree di applicazione tipiche
Il calcolo semplificato del carico termico è particolarmente adatto per progetti più piccoli e standardizzati, nonché per edifici esistenti in cui mancano dati di pianificazione dettagliati e un'elevata precisione non è assolutamente necessaria. Questi includono:
- Edifici residenziali privati: Le case unifamiliari e bifamiliari e i condomini più piccoli traggono vantaggio dalla semplice applicazione e dal risparmio di tempo di questo metodo.
- Progetti di ristrutturazione: Spesso utilizzato per ottenere una stima approssimativa del carico termico negli edifici più vecchi, in particolare quando mancano dati dettagliati sull'edificio.
- Stime dei costi: Piani o offerte iniziali per sistemi di riscaldamento come le pompe di calore, che si concentrano su risultati rapidi.
- Domande di finanziamento e certificati di efficienza energetica: Spesso è necessario richiedere finanziamenti o certificati come lo standard KfW.
Vantaggi e svantaggi del calcolo semplificato del carico termico
vantaggi:
- Risparmio di tempo: Il metodo è meno complesso e può quindi essere eseguito più rapidamente.
- Semplicità: Non sono necessari strumenti software complessi o calcoli approfonditi.
- Efficienza dei costi: Particolarmente adatto per progetti più piccoli con un budget limitato.
Svantaggi:
- Precisione limitata: L'uso di ipotesi generali può portare a risultati imprecisi quando si tratta di strutture edilizie complesse o requisiti speciali.
- Non adatto per casi speciali: Per edifici più grandi, concetti di utilizzo speciali o alta efficienza energetica, il calcolo semplificato non è sufficiente.
- Non ideale per le pompe di calore: Poiché le pompe di calore devono essere adattate con precisione al carico di riscaldamento effettivo, un calcolo impreciso può influire sulla loro efficienza.
Il calcolo semplificato è ideale per ottenere rapidamente una stima iniziale del carico termico, soprattutto per i progetti di ristrutturazione senza dati dettagliati sull'edificio, poiché i valori U forfettari forniscono una base solida e conforme agli standard. Tuttavia, non è sufficiente per una pianificazione dettagliata o per progetti di costruzione più complessi. È qui che entra in gioco il calcolo dettagliato del carico termico, che viene spiegato nella sezione successiva.
Il calcolo dettagliato del carico termico: precisione per requisiti complessi
Il calcolo dettagliato del carico termico in conformità alla norma DIN 12831 offre la massima precisione e tiene conto di fattori stanza per stanza come le dimensioni della stanza, i metodi di costruzione, le superfici delle finestre e gli standard di isolamento. L'obiettivo di questo metodo è creare una base precisa per la pianificazione di sistemi di riscaldamento che soddisfino i requisiti individuali di ogni edificio.
Aree di applicazione tipiche
Il metodo di calcolo dettagliato viene utilizzato principalmente per progetti di costruzione complessi, ad esempio:
- Edifici plurifamiliari: Per una pianificazione differenziata dei sistemi di riscaldamento che soddisfi le diverse esigenze delle singole unità abitative.
- immobili commerciali: Necessario per edifici con diverse aree di utilizzo e requisiti energetici speciali.
- Progetti con requisiti di alta precisione: Il calcolo dettagliato viene spesso utilizzato quando sono necessari dati di pianificazione dettagliati, come i certificati di efficienza energetica.
Pro e contro calcolo dettagliato del carico termico
vantaggi:
- Elevata precisione: Considera tutti i parametri rilevanti come le dimensioni delle stanze, i metodi di costruzione, le superfici delle finestre e gli standard di isolamento.
- Sistemi di riscaldamento ottimizzati: Evita il sovradimensionamento o il sottodimensionamento, aumentando l'efficienza e il comfort.
- efficienza energetica: Fornisce una base precisa per la pianificazione e la documentazione a basso consumo energetico.
Svantaggi:
- Tempo richiesto: Il metodo è più complesso e richiede più tempo rispetto al calcolo semplificato.
- Intensità dei costi: A causa del maggiore impegno richiesto, questo metodo è più costoso.
Il metodo dettagliato è particolarmente adatto per progetti in cui un calcolo esatto del carico di riscaldamento è essenziale per garantire l'efficienza energetica e il comfort.
Qual è il metodo di calcolo del carico termico più adatto al tuo progetto?
La scelta tra il calcolo semplificato e quello dettagliato del carico termico dipende da diversi fattori, che vengono confrontati di seguito. Entrambi i metodi presentano punti di forza e di debolezza specifici, che possono essere decisivi a seconda dell'applicazione.
Confronto tra i due metodi
- Base di dati:
- Muoiono metodo semplificato richiede solo un set minimo di dati basato su ipotesi generali. Ciò include:
- Media Valori U (coefficienti di scambio termico) basati su componenti standard.
- Dimensioni e volumi delle stanze, senza tenere conto con precisione delle singole aree delle finestre o dell'orientamento del cielo.
- Semplificato dati climatici, come le temperature medie regionali, senza tenere conto dei microclimi.
- Tassi generali di carico termico per vari tipi di edifici. Questo metodo è particolarmente adatto per progetti di costruzione standardizzati in cui non è richiesta un'analisi dettagliata.
- Calcolo dettagliato:
- Il metodo dettagliato richiede la registrazione e l'immissione precise di numerosi dati per rappresentare con precisione le caratteristiche individuali dell'edificio:
- Geometria esatta dell'edificio, comprese informazioni dettagliate sulle dimensioni delle stanze, sulle aree delle finestre, sull'inclinazione del tetto e sull'orientamento.
- Specifiche dei materiali e dei componenti, come i valori U di pareti, tetti, finestre e pavimenti.
- Considerazione di Ponti termici e la loro influenza sulla domanda di calore.
- dati climatici del luogo, comprese le temperature esterne, la radiazione solare e le condizioni del vento.
- Informazioni su fonti di calore interne, come apparecchi elettrici o illuminazione.
- Considerazione in termini di spazio di sistemi di riscaldamento e le loro esigenze individuali. Questo database consente una pianificazione e un dimensionamento precisi degli impianti di riscaldamento ed è spesso la base per prove legali e richieste di finanziamento.
- Muoiono metodo semplificato richiede solo un set minimo di dati basato su ipotesi generali. Ciò include:
- Livello di dettaglio:
- Calcolo semplificato: Considerazione generale dell'edificio o di una parte dell'edificio, nessuna differenziazione richiesta per stanza.
- Calcolo dettagliato: Analisi stanza per stanza che tiene conto di fattori individuali come l'utilizzo e l'orientamento.
- Limiti applicativi:
- Calcolo semplificato: Sufficiente per edifici residenziali più piccoli e standardizzati.
- Calcolo dettagliato: Necessario per progetti di costruzione più complessi, edifici con requisiti specifici o come parte di domande di finanziamento.
- Costi e tempi richiesti:
- Calcolo semplificato: Rapido ed economico, particolarmente adatto per progetti standardizzati. Questo metodo può spesso essere eseguito con strumenti semplici o Calcolatori online per il calcolo del carico termico vengono eseguiti, il che li rende particolarmente accessibili.
- Calcolo dettagliato: Richiede più tempo e investimenti finanziari, ma fornisce risultati più accurati. Ciò comporta spesso personale specializzato Software per il calcolo del carico termico per l'uso, come le soluzioni autarc, che consentono un calcolo dettagliato e stanza per stanza in conformità alla norma DIN 12831. Il nostro software supporta anche l'integrazione in ulteriori fasi di pianificazione, come la preparazione delle domande di finanziamento o la regolazione idraulica
Quali requisiti legali e programmi di finanziamento influenzano la scelta del calcolo del carico di riscaldamento?
La decisione tra il calcolo semplificato e dettagliato del carico di riscaldamento è spesso influenzata dai requisiti legali e dai programmi di finanziamento. In molti casi, questi stabiliscono standard precisi e richiedono prove specifiche, che possono essere fornite solo con un calcolo dettagliato.
Requisiti statutari e significato del GEG
L'ordinanza sul risparmio energetico (EnEV), ora sostituita dalla legge sull'energia negli edifici (GEG), stabilisce che i sistemi di riscaldamento devono essere dimensionati per soddisfare i requisiti. Spesso è necessario un calcolo preciso del carico termico secondo la norma DIN 12831, soprattutto per nuovi edifici o progetti di ristrutturazione di grandi dimensioni. Il calcolo stanza per stanza, che fa parte del metodo dettagliato, svolge qui un ruolo centrale, in quanto fornisce una base per il bilanciamento idraulico. Questa è una parte obbligatoria di molte sovvenzioni e viene utilizzata per ottimizzare il sistema di riscaldamento in termini di efficienza e consumo energetico. Se desideri saperne di più su GEG 2024, non esitare a qui leggi il seguente articolo.
Programmi di finanziamento: KfW e BAFA
Per programmi di finanziamento come Finanziamento KfW Efficiency House o il Sovvenzioni BAFA È un calcolo del carico di riscaldamento conforme agli standard di solito eseguito in conformità con DIN EN 12831 richiede. In tal modo, sia dettagliato così come il calcolo semplificato sono sufficienti, a seconda dei requisiti specifici del programma di finanziamento. Ciò è particolarmente vero quando:
- È possibile richiedere finanziamenti per nuovi edifici o ristrutturazioni ad alta efficienza energetica.
- Sono installate pompe di calore la cui efficienza dipende in larga misura dal calcolo preciso del carico termico.
- La regolazione idraulica è richiesta come prova di idoneità.
Il calcolo preciso del carico di riscaldamento, indipendentemente dal metodo, garantisce che il sistema di riscaldamento sia dimensionato in modo ottimale. Questo è un punto chiave per l'approvazione di tali finanziamenti. Si consiglia di esaminare attentamente i rispettivi requisiti del programma di finanziamento e, se necessario, di consultare un consulente energetico.
Richiedi un finanziamento facilmente con Autarc
Chiunque desideri installare una pompa di calore e beneficiare di programmi di finanziamento come KfW può semplificare notevolmente il processo con il nostro aiuto finanziario Autarc. La nostra piattaforma ti aiuta a richiedere un finanziamento coprendo l'intero processo, dalla verifica dell'idoneità alla preparazione di tutti i documenti necessari. In questo modo, risparmiate tempo e fatica e potete assicurarvi che il calcolo del carico termico soddisfi tutti i requisiti per i programmi di finanziamento. Puoi trovare ulteriori informazioni qui.
autarc: la tua soluzione per il calcolo del carico termico
La nostra aSoftware utarc non solo aiuta a calcolare il carico termico, ma velocizza e ottimizza l'intero processo. Indipendentemente dal fatto che abbiate bisogno del metodo semplificato per un progetto più piccolo o del calcolo dettagliato per progetti di costruzione complessi, Autarc vi fa risparmiare tempo prezioso e garantisce che il calcolo del carico di riscaldamento soddisfi gli standard più elevati. Puoi trovare ulteriori informazioni qui.
Foto di Thirdman