Quali errori si commettono nel calcolo del carico termico?

Quali errori si commettono nel calcolo del carico termico?

Il calcolo del carico termico è una fase cruciale nella pianificazione di un sistema di riscaldamento efficiente. Gli errori in questo calcolo possono portare a sistemi sovradimensionati o sottodimensionati, con un impatto negativo sia sul comfort che sui costi energetici. In questo articolo scoprirete come si verificano gli errori nel calcolo dei carichi di riscaldamento, quali conseguenze hanno e come possono essere evitati o corretti.

Una panoramica delle cose più importanti

  • Il calcolo del carico termico determina la potenza termica richiesta per un edificio.
  • Gli errori sono spesso causati da basi di dati imprecise, ipotesi errate o valori obsoleti.
  • Le conseguenze sono sistemi di riscaldamento inefficienti, costi energetici più elevati o perdita di comfort.
  • Gli errori possono essere corretti attraverso un ricalcolo preciso e un supporto professionale.

Come si verificano gli errori nel calcolo del carico termico?

Fallimento con Calcolo del carico termico sorgono quando importanti fattori di influenza non sono registrati completamente o correttamente. La causa più comune è una base di dati inadeguata. Se mancano informazioni precise sull'isolamento, sulle superfici delle finestre, sui tassi di ricambio d'aria o sui ponti termici, il calcolo può essere eseguito solo in modo impreciso.

Un'altra causa è ipotesi generali, che non sono adattati all'edificio specifico. I valori standard vengono spesso utilizzati senza tenere conto di circostanze individuali, come le condizioni climatiche regionali o le misure di bonifica. Anche i piani di costruzione obsoleti o la documentazione imprecisa del periodo di costruzione contribuiscono agli errori.

Inoltre, si verificano errori dovuti a mancanza di esperienza o il Utilizzo di metodi di calcolo obsoleti, che non sono più conformi agli standard attuali. Dati climatici imprecisi o l'assenza di soluzioni software più moderne aggravano il problema.

Quali errori si commettono nel calcolo del carico termico?

Gli errori nel calcolo del carico di riscaldamento si verificano spesso perché i fattori decisivi vengono trascurati o calcolati in modo errato. I tipi di errori più comuni sono descritti in dettaglio di seguito:

Base di dati inadeguata

La fonte di errore più comune è una base di dati errata o incompleta. Se i dati di base dell'edificio come i valori di isolamento, le superfici delle finestre, le dimensioni dei locali o i metodi di costruzione vengono registrati in modo impreciso, ciò porterà necessariamente a risultati errati.

esempi:

  • Ipotesi errate sullo spessore o sulla qualità dell'isolamento.
  • Non sono stati presi in considerazione ammodernamenti come nuove finestre o isolamento delle facciate.
  • Piani dell'edificio mancanti o obsoleti.

Trascurare i tassi di cambio dell'aria

Un errore comune è la considerazione insufficiente del tasso di cambio dell'aria. Le perdite di calore per ventilazione svolgono un ruolo importante, in particolare negli edifici con ventilazione residenziale controllata. Se le perdite di ventilazione effettive non sono incluse, il calcolo non è corretto.

esempi:

  • Ignorando i sistemi di ventilazione meccanica con recupero di calore.
  • Ipotesi di ricambio d'aria troppo basso nei vecchi edifici privi di sistemi di ventilazione.

Ipotesi piatte anziché calcoli individuali

Le linee guida forfettarie comportano deviazioni significative, in quanto non sono adattate all'edificio. Invece di dati specifici dell'oggetto, vengono utilizzati valori generali che non riflettono le proprietà effettive dell'edificio.

esempi:

  • Utilizzo di valori di isolamento standard per le pareti senza verificare l'effettiva qualità dell'isolamento.
  • Ipotesi generale delle perdite di calore per le superfici delle finestre senza tenere conto del loro valore U specifico.

Ipotesi errate sulle temperature esterne e sulle zone climatiche

Le temperature esterne standard variano da regione a regione e svolgono un ruolo decisivo nel calcolo del carico di riscaldamento. Se le condizioni climatiche locali vengono ignorate o valutate male, il risultato è impreciso.

esempi:

  • Utilizzo della temperatura esterna standard errata per una regione.
  • Mancata presa in considerazione delle altitudini che influenzano il clima.

Mancata presa in considerazione degli incrementi di calore interni

I guadagni di calore generati da residenti, elettrodomestici, illuminazione o altre fonti spesso non vengono calcolati correttamente. Queste fonti di calore interne possono bilanciare una parte significativa del carico di riscaldamento, in particolare negli edifici ben isolati.

esempi:

  • Trascurare il calore disperso dai dispositivi elettrici.
  • Non tiene conto dei guadagni di calore derivanti dalla radiazione solare.

Trascurare i ponti termici

I ponti termici sono un fattore critico spesso trascurato. Aumentano le perdite di calore e devono essere presi in considerazione nel calcolo del carico termico. Se i ponti termici vengono ignorati o calcolati in modo errato, i risultati sono imprecisi.

esempi:

  • Nessuna considerazione separata dei collegamenti, degli angoli o delle transizioni delle finestre.
  • Ipotesi generali che sottostimano le perdite di calore effettive.

Considerazione errata dell'orientamento dell'edificio

L'orientamento dell'edificio e la radiazione solare svolgono un ruolo importante nel calcolo del carico di riscaldamento. Se questi fattori vengono ignorati, i risultati sono imprecisi.

esempi:

  • Trascurare la radiazione solare sulle superfici delle finestre.
  • Non viene data alcuna considerazione alla posizione dell'edificio, ad esempio se è riparato dal vento o esposto.

Ipotesi errate sugli edifici ristrutturati

Dopo una ristrutturazione, i valori di isolamento e quindi il carico di riscaldamento cambiano in modo significativo. Se queste modifiche non sono incluse nel calcolo o sono incluse in modo errato, il carico termico rimane impreciso.

esempi:

  • Utilizzo dei piani edilizi originali senza aggiornamento dei valori di isolamento.
  • Ignorando i miglioramenti energetici come nuove finestre o un tetto coibentato.

Quali sono le conseguenze degli errori nel calcolo del carico di riscaldamento?

Gli errori nel calcolo dei carichi di riscaldamento possono avere conseguenze di vasta portata per l'efficienza, i costi operativi e il comfort di un sistema di riscaldamento. Le principali conseguenze sono illustrate chiaramente di seguito:

  • Sistema di riscaldamento sovradimensionato: Un sistema di riscaldamento troppo grande comporta costi di acquisto e installazione elevati, poiché le fonti di calore e le reti di tubazioni più grandi sono più costose. Funziona in modo inefficiente perché spesso funziona a carico parziale, il che aumenta il consumo di energia. I cicli frequenti comportano anche un'usura più rapida dei componenti e aumentano i costi di manutenzione. Nel complesso, viene consumata più energia di quella effettivamente necessaria.
  • Sistema di riscaldamento sottodimensionato: Un sistema troppo piccolo non può generare abbastanza calore per compensare completamente la perdita di calore dell'edificio. Nelle giornate fredde, ciò si traduce in uno spazio abitativo non sufficientemente riscaldato e in una notevole perdita di comfort. Spesso vengono utilizzati sistemi di riscaldamento elettrico aggiuntivi, che causano costi elettrici elevati. Il funzionamento continuo del riscaldatore aumenta anche l'usura e può ridurne notevolmente la durata.
  • Uso inefficiente dell'energia: Calcoli errati del carico termico indicano che i sistemi di riscaldamento non utilizzano in modo ottimale l'energia. I sistemi sovradimensionati sprecano energia, mentre i riscaldatori elettrici aggiuntivi funzionano in modo inefficiente in sistemi sottodimensionati.
  • Problemi di comfort: Gli errori nel calcolo del carico termico comportano un risultato di riscaldamento inadeguato. I sistemi sottodimensionati non generano abbastanza calore in alcune stanze, con conseguenti zone fredde o differenze di temperatura. I sistemi sovradimensionati possono causare fluttuazioni di temperatura e cicli di riscaldamento irregolari, che hanno anche un impatto negativo sul comfort.
  • Problemi con i finanziamenti: I sussidi per il riscaldamento, come il sussidio KfW n. 458 per la sostituzione del riscaldamento, richiedono calcoli precisi del carico termico. Calcoli errati possono comportare il rigetto delle domande o il recupero del finanziamento. Senza finanziamenti, i costi totali di riscaldamento aumentano, il che influisce sulla redditività dell'intero progetto.
  • Cattiva pianificazione durante i lavori di ristrutturazione: Un calcolo errato può valutare erroneamente le ristrutturazioni legate all'energia, come l'isolamento o la sostituzione delle finestre. Un carico termico troppo elevato suggerisce che tali misure sono meno efficaci, mentre un carico termico troppo basso sottovaluta gli investimenti necessari. In entrambi i casi, l'edificio non viene modernizzato in modo ottimale, il che comporta costi più elevati e perdite di energia a lungo termine.

È possibile correggere gli errori?

Gli errori nel calcolo del carico di riscaldamento possono essere causati da un revisione e adeguamento professionali essere corretto. Un consulente energetico o un progettista specializzato può controllare e correggere il calcolo in base ai dati attuali dell'edificio. Misurazioni accurate e indagini termografiche vengono utilizzate per identificare ponti termici e altri punti deboli.

Inoltre, i sistemi di riscaldamento sovradimensionati possono essere dotati di bilanciamento idraulico E il Regolazione del controllo del riscaldamento essere gestiti in modo più efficiente. Per sistemi sottodimensionati, superfici riscaldanti aggiuntive o sistemi di riscaldamento supplementari essere creato. È utile anche il ricalcolo basato su software che coinvolge gli standard attuali.

Come si possono evitare gli errori?

Gli errori nel calcolo dei carichi di riscaldamento possono essere efficacemente evitati attraverso un'attenta pianificazione e l'uso di tecnologie moderne. Dati accurati, competenze professionali e strumenti adeguati svolgono qui un ruolo centrale. Le seguenti misure sono decisive:

  • Raccolta precisa dei dati: Un corretto calcolo del carico termico inizia con la registrazione precisa di tutti i dati rilevanti dell'edificio. Ciò include informazioni sull'isolamento, sulle superfici delle finestre, sui tassi di ricambio d'aria e sui possibili ponti termici. È necessario utilizzare dati aggiornati, in particolare per gli edifici ristrutturati, poiché informazioni obsolete possono portare a risultati errati.
  • Utilizzo di soluzioni software professionali: Strumenti software moderni come il nostro Calcolo del carico termico Autarc aiuto con precisione Calcolo secondo l'attuale norma DIN EN 12831. Tengono conto dei dati climatici regionali, dell'orientamento dell'edificio e di fattori individuali come i guadagni di calore interni. Tali strumenti riducono al minimo gli errori umani e garantiscono calcoli accurati.
  • Supporto da parte di esperti: Il coinvolgimento di un consulente energetico certificato o di un pianificatore specializzato garantisce che tutti i parametri necessari siano presi in considerazione professionalmente. Questi esperti conoscono anche le attuali condizioni di finanziamento e aiutano a preparare il calcolo in modo ottimale per le domande.
  • Tenendo conto dei requisiti futuri: Nel calcolo del carico termico, è necessario tenere conto non solo dei requisiti attuali, ma anche di eventuali adeguamenti futuri come ristrutturazioni o ampliamenti energetici. In questo modo, l'impianto rimane efficiente e flessibile a lungo termine.

Pianifica in modo efficiente con il moderno calcolo del carico termico!

Ottimizzate la pianificazione del riscaldamento con un calcolo preciso del carico termico! Approfitta di questa opportunità e prenota una demo gratuita. Convincetevi dei vantaggi senza impegno e scoprite quanto i nostri strumenti di calcolo semplifichino il vostro lavoro in modo semplice ed efficiente.

Foto di Foto di Lisa

Prenota subito una demo e inizia.

Prenota una demo