Pompa di calore ghiacciata: cause, soluzioni e consigli da evitare

In inverno, una pompa di calore ghiacciata può causare incertezza, ma cosa c'è davvero dietro? È normale o è già indice di un problema tecnico? In questo articolo scoprirai perché si forma la formazione di ghiaccio, quando è necessario intervenire e come proteggere in modo affidabile il sistema dal ghiaccio.
La formazione di ghiaccio è normale o è un problema?
Una leggera formazione di ghiaccio è normale solo per le pompe di calore aria-acqua e fa parte del normale funzionamento. Diventa problematico quando la formazione di ghiaccio persiste in modo permanente, diventa molto densa o compromette la potenza termica. In questi casi, il sistema di sbrinamento automatico potrebbe essere difettoso o potrebbe esserci un problema tecnico, ad esempio un sensore difettoso, la mancanza di refrigerante o un evaporatore sporco. Un'azienda specializzata dovrebbe quindi controllare il sistema.
Perché una pompa di calore si blocca?
pompe di calore ad aria Ghiaccio perché l'umidità si condensa e si congela sull'evaporatore quando il calore viene generato dall'aria esterna. Ciò accade particolarmente frequentemente a temperature comprese tra 0 e 5 gradi Celsius e ad alta umidità.
La pompa di calore aria-acqua estrae il calore dall'aria esterna tramite l'evaporatore. Di conseguenza, l'evaporatore si raffredda notevolmente, al di sotto del punto di rugiada dell'aria ambiente. L'umidità in esso contenuta si deposita e si congela. Questa formazione di ghiaccio è di per sé normale, ma può diventare un problema se persiste in modo permanente o diventa troppo denso.
Come funziona lo scongelamento automatico?
Con lo sbrinamento automatico, la pompa di calore controlla il grado di formazione di ghiaccio a intervalli regolari e, se necessario, avvia un programma di scongelamento, di solito tramite il cosiddetto scongelamento a gas caldo.
Il ciclo di refrigerazione viene invertito per un breve periodo: al posto dell'aria esterna, l'evaporatore stesso viene ora riscaldato indirizzando verso di esso refrigerante caldo. Di conseguenza, il ghiaccio sull'evaporatore si scioglie e l'acqua condensata viene scaricata tramite un dispositivo di drenaggio.
Il sistema di sbrinamento automatico è controllato da sensori che monitorano le temperature e i tempi di funzionamento. Se viene rilevato uno strato critico di ghiaccio, la pompa di calore avvia automaticamente il processo di scongelamento, spesso in base agli orari di interruzione o alle condizioni operative. I sistemi moderni prevengono così efficacemente le perdite di prestazioni dovute alla formazione di ghiaccio.
Quali effetti ha la formazione di ghiaccio sulla pompa di calore?
Una forte formazione di ghiaccio compromette l'efficienza della pompa di calore e può causare danni a lungo termine.
La formazione di ghiaccio blocca l'evaporatore in modo che il calore non possa più essere estratto dall'aria esterna. La pompa di calore deve quindi funzionare più frequentemente e più a lungo, il che aumenta il consumo di elettricità e peggiora il fattore di rendimento annuale. Se la formazione di ghiaccio persiste in modo permanente, il circuito refrigerante può essere interrotto. Anche componenti come ventole, sensori o sistemi di sbrinamento automatico possono essere danneggiati.
Nel peggiore dei casi, la pompa di calore si guasta completamente e il riscaldamento si interrompe.
Cosa fare se la pompa di calore si blocca costantemente
Se la pompa di calore si blocca costantemente, c'è un guasto o una situazione operativa sfavorevole. In questo caso, è necessario far ispezionare il sistema da un professionista prima che si verifichino danni permanenti.
Le cause più comuni includono sensori difettosi, flusso d'aria alterato, mancanza di refrigerante o un sistema di sbrinamento automatico regolato in modo errato. Anche un luogo inadatto può portare alla formazione di ghiaccio costante.
Nella prossima sezione, puoi leggere quali misure puoi adottare tu stesso per prevenire la formazione di ghiaccio.
Evitare la formazione di ghiaccio: consigli e trucchi
Con una corretta pianificazione e una manutenzione regolare, è possibile ridurre significativamente il rischio di formazione di ghiaccio. I seguenti suggerimenti aiuteranno a garantire un funzionamento costante della pompa di calore aria-acqua:
- Luogo adatto: Posizionare l'unità esterna sopraelevata, al riparo dal vento e a una distanza sufficiente da pareti o piante.
- Flusso d'aria libero: Assicuratevi che nulla ostruisca la circolazione dell'aria: né foglie, neve né ostacoli strutturali.
- Mantieni pulito l'evaporatore: Rimuovere regolarmente sporco e detriti dallo scambiatore di calore.
- Condensa di scarico: Controllare lo scarico dell'acqua di fusione ed evitare ristagni d'acqua o formazione di ghiaccio sotto il sistema.
- Manutenzione regolare: far controllare annualmente i sensori, il livello del refrigerante e il controller da un'azienda specializzata.
- Nessun edificio autocostruito: Evitare coperture o tetti senza consultare l'installatore: possono interferire con il flusso d'aria.
autarc: il vostro partner per una pianificazione efficiente delle pompe di calore: scoprite subito di più!
Affidatevi alla qualità e all'esperienza nella pianificazione e installazione di sistemi a pompa di calore. Con il nostro Controllo della pompa di calore ricevi un supporto completo in modo da poter implementare i tuoi progetti in modo efficiente e sostenibile. Contattateci oggi stesso e approfittate delle nostre conoscenze specialistiche!