Dimensionamento e installazione corretti dei sistemi di accumulo di energia: ecco come

Dimensiona correttamente il sistema di accumulo di energia

Un sistema di accumulo di energia aumenta l'efficienza e la redditività di un impianto fotovoltaico. A tal fine, il dimensionamento e l'installazione corretti sono fondamentali. In questo articolo, imparerai come calcolare correttamente la capacità di archiviazione ed evitare gli errori tipici.

Das Wichtigste zuerst

  • Die Speichergröße beeinflusst die Effizienz und Wirtschaftlichkeit der PV-Anlage maßgeblich.
  • Eine Unterdimensionierung senkt den Eigenverbrauch und verringert die Lebensdauer.
  • Eine Überdimensionierung erhöht die Anschaffungskosten und beeinflusst die Rentabilität negativ.
  • Die ideale Speichergröße liegt meist zwischen 5 und 12 kWh. Entscheidend sind Stromverbrauch und PV-Leistung.
  • Weitere Einflussfaktoren sind PV-Größe, Verbrauchsverhalten, E-Auto, Wärmepumpe und Standort.
  • Die Installation umfasst Planung, Standortwahl, technische Vorbereitung, Montage, Anmeldung und Inbetriebnahme.

Perché è importante la giusta dimensione di archiviazione?

Le dimensioni dello stoccaggio determinano la redditività e l'efficienza del tuo impianto fotovoltaico. Un sistema di accumulo adeguato aumenta il proprio consumo e riduce i costi dell'elettricità. Tuttavia, se lo storage è dimensionato in modo errato, la redditività diminuisce.

  • Nel caso di sottodimensionamento Il serbatoio di accumulo si carica rapidamente e non può più assorbire l'energia solare in eccesso. Di conseguenza, si immette più elettricità nella rete e si consuma meno elettricità in casa. In questo modo si riduce il proprio consumo e si riduce la redditività del sistema.
  • Nel caso di sovradimensionamento Il sistema di accumulo spesso rimane inutilizzato perché non c'è abbastanza energia solare disponibile per la ricarica. I maggiori costi di acquisizione comportano un periodo di ammortamento più lungo e riducono i vantaggi finanziari. Non vale quindi la pena investire in un sistema di storage di grandi dimensioni.

Quanto deve essere grande una memoria?

La capacità di accumulo di un sistema di accumulo di elettricità per una casa unifamiliare è in media compresa tra 5 e 12 kWh. Come regola generale, circa 1 kWh di capacità di stoccaggio utilizzabile è utile per ogni 1.000 kWh di consumo annuo di elettricità. Inoltre, il sistema di accumulo deve corrispondere alla potenza fotovoltaica, con una capacità di accumulo di circa 0,8-1,5 kWh per kWp installato. Ciò consente di utilizzare in modo ottimale l'energia solare generata ed evitare costi inutili dovuti al sovradimensionamento.

Di seguito è riportata una panoramica della capacità di accumulo in base alla potenza dell'impianto fotovoltaico e al consumo annuo di elettricità:

Jahresstromverbrauch 5 kWp 6 kWp 7 kWp 8 kWp 9 kWp 10 kWp
5.000 kWh 6,8 kWh 6,8 kWh 6,8 kWh 8,2 kWh 8,2 kWh 9,6 kWh
6.000 kWh 6,8 kWh 8,2 kWh 8,2 kWh 8,2 kWh 9,6 kWh 9,6 kWh
7.000 kWh 6,8 kWh 8,2 kWh 8,2 kWh 9,6 kWh 9,6 kWh 9,6 kWh
8.000 kWh 8,2 kWh 8,2 kWh 9,6 kWh 9,6 kWh 11,0 kWh 11,0 kWh
9.000 kWh 8,2 kWh 9,6 kWh 9,6 kWh 11,0 kWh 11,0 kWh 12,3 kWh
10.000 kWh 8,2 kWh 9,6 kWh 11,0 kWh 11,0 kWh 12,3 kWh 13,7 kWh

Come viene dimensionato un sistema di accumulo di energia?

Per dimensionare un sistema di accumulo a batteria, calcola innanzitutto il consumo energetico giornaliero medio e imposta il 50 percento di questo come capacità di archiviazione utilizzabile. La regola empirica appropriata a tal fine è:

Capacità di stoccaggio (kWh) = consumo energetico annuo (kWh) ÷ 365 × 0,5

Ciò garantisce che il sistema di accumulo possa assorbire gran parte dell'elettricità generata da te ogni giorno. Un esempio:

Esempio di calcolo:

  • Consumo energetico annuo: 6.000 kWh
  • Consumo energetico giornaliero: 16,5 kWh
  • Capacità di stoccaggio = 6.000 ÷ 365 × 0,5 = ca. 8,2 kWh

È necessario includere anche le dimensioni dell'impianto fotovoltaico: per kWp installato di potenza fotovoltaica è di circa Capacità di stoccaggio da 0,8 a 1,5 kWh utile. Ciò garantisce che la memoria sia sufficientemente caricata.

Un buon dimensionamento consente di raggiungere l'equilibrio tra costi, utilizzo dello storage e potenziali risparmi.

Quali fattori influenzano le dimensioni della memoria?

La giusta dimensione di memoria dipende non solo dal consumo energetico, ma anche dalle condizioni tecniche e individuali. I fattori di influenza più importanti sono:

  • Consumo energetico annuo: Maggiore è il consumo, maggiore deve essere la memoria.
  • Potenza fotovoltaica: La capacità di stoccaggio deve corrispondere alla quantità di elettricità generata.
  • Comportamento di autoconsumo: Le famiglie con consumi elevati di sera o di notte beneficiano di strutture di stoccaggio più grandi.
  • Pompa di calore o auto elettrica: I grandi consumatori elettrici aumentano significativamente la domanda.
  • Tariffa elettrica e tariffa di alimentazione: Più bassa è la tariffa di alimentazione, più utile è un elevato livello di autoconsumo.
  • Ubicazione dell'impianto fotovoltaico: Nelle regioni soleggiate, la resa è maggiore e quindi la quantità di elettricità da immagazzinare è maggiore.
  • Pianificazione per il futuro: Se desideri installare una wallbox o una pompa di calore in un secondo momento, dovresti considerarlo in termini di dimensioni del serbatoio di accumulo.

Come funziona l'installazione di un sistema di accumulo di energia?

L'installazione di un sistema di accumulo di energia richiede una serie di requisiti tecnici. Innanzitutto, deve esserci spazio sufficiente in casa, idealmente in una stanza asciutta e ventilata come la lavanderia o la cantina. Il sistema di accumulo di energia deve essere compatibile con l'inverter, l'impianto elettrico deve essere adattabile e la registrazione presso il gestore di rete è obbligatoria. Devono essere considerati anche aspetti di sicurezza come la protezione antincendio e l'accessibilità.

L'installazione di un sistema di accumulo fotovoltaico è la seguente**: **

  1. Consulenza e pianificazione: Un'azienda specializzata testerà il tuo impianto fotovoltaico, il consumo energetico e le possibili soluzioni di accumulo. Decide inoltre se un sistema con accoppiamento AC o DC ha senso.
  2. Offerta e dimensionamento: In base alle vostre esigenze, l'azienda specializzata preparerà un'offerta con le dimensioni e la tecnologia di archiviazione appropriate. Sono inoltre allo studio delle opportunità di finanziamento.
  3. Selezione del sito: Il serbatoio di stoccaggio viene installato dove è sicuro, fresco e facilmente accessibile, ad esempio nel seminterrato, nel locale tecnico o nel garage.
  4. Preparazione tecnica: L'elettricista installa i cavi, regola l'armadio del contatore e verifica le condizioni di connessione alla rete. Potrebbe essere necessario anche un nuovo inverter.
  5. Installazione della memoria: Il dispositivo di accumulo di energia è installato in modo permanente e collegato all'impianto fotovoltaico, alla rete domestica e al punto di connessione alla rete.
  6. Registrazione presso l'operatore di rete: L'avvio deve essere segnalato all'operatore di rete responsabile. Di solito questa operazione viene eseguita dall'installatore.
  7. Avvio e briefing: Dopo un controllo riuscito, la memoria viene attivata. Riceverai istruzioni sul funzionamento, sul monitoraggio tramite app e sulla manutenzione.

L'installazione professionale è fondamentale per la sicurezza, la durata e il pieno utilizzo del sistema di archiviazione. Pertanto, assumi un'azienda specializzata certificata.

Conclusione: il corretto dimensionamento dei sistemi di accumulo di energia conviene

Un sistema di accumulo di energia correttamente dimensionato garantisce l'utilizzo autonomo di più energia solare e l'assorbimento di meno elettricità dalla rete. Ciò riduce i costi di esercizio e aumenta l'efficienza dell'impianto fotovoltaico. Allo stesso tempo, si evitano costosi sovradimensionamenti. Chiunque tenga conto del consumo di energia, della produzione fotovoltaica e dei futuri consumatori beneficia sensibilmente a lungo termine di un sistema coordinato in modo ottimale.

Il nuovo standard per installatori e consulenti energetici

Stai installando sistemi di riscaldamento, impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo a batteria o wallbox? Con autarc, puoi effettuare l'acquisizione, la pianificazione, la promozione, la manutenzione e la comunicazione con i clienti in un unico software. Digitalizzate i vostri processi e preparate la vostra azienda per il futuro. Provalo subito gratuitamente per 14 giorni!

Prenota subito una demo e inizia.

Prenota una demo