Requisiti di bilanciamento idraulico Metodo B: perché il metodo B è importante e cosa è necessario sapere

Importanza e necessità del bilanciamento idraulico e perché esistono due metodi (A e B)

Dal 2023, c'è stato un cambiamento importante nel campo della tecnologia di riscaldamento in Germania: il bilanciamento idraulico secondo il metodo B è ora obbligatorio per tutti i sistemi di riscaldamento nuovi e modernizzati.

Chi ha vissuto in una casa con problemi di riscaldamento, ambienti troppo caldi o troppo freddi, radiatori rumorosi, sa quanto sia importante che un impianto di riscaldamento sia regolato in modo ottimale. La soluzione a tali problemi è spesso una regolazione idraulica eseguita correttamente. Il bilanciamento idraulico garantisce che tutti gli ambienti di un edificio siano riscaldati in modo uniforme ed efficiente. Non solo ottimizza il clima interno, ma consente anche di risparmiare energia e quindi costi.

Il bilanciamento idraulico assicura che il sistema di riscaldamento funzioni in modo ottimale. L'obiettivo: ogni stanza riceve esattamente il calore di cui ha bisogno. Questo non solo migliora il benessere, ma contribuisce anche a un risparmio energetico fino al 15-20%. Ma cos'è in dettaglio il bilanciamento idraulico e perché esistono diversi metodi per eseguirlo?

Nozioni di base sul bilanciamento idraulico: cosa c'è dietro il bilanciamento idraulico?

Equilibratura idraulica

Il bilanciamento idraulico è un processo essenziale per l'ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento. In questo processo, viene determinata la quantità effettiva di calore richiesta per ogni stanza, tenendo conto di fattori quali la qualità energetica dell'edificio, le condizioni delle finestre e l'isolamento delle pareti esterne. Sulla base di questi dati, vengono quindi calcolate la quantità necessaria di acqua di riscaldamento e la corretta potenza della pompa. L'obiettivo è massimizzare l'efficienza del sistema di riscaldamento, ridurre il consumo di energia, ridurre i costi di riscaldamento e prolungare la vita del sistema.

Ottimizzazione del sistema di riscaldamento e della superficie di riscaldamento

Un sistema di riscaldamento è costituito fondamentalmente da una fonte di calore, linee di distribuzione, tecnologia di controllo e superfici riscaldanti. Queste superfici riscaldanti, come i radiatori o i sistemi di riscaldamento a pavimento, sono responsabili della trasmissione del calore generato agli ambienti. Una superficie di riscaldamento ottimizzata è essenziale per garantire una distribuzione del calore uniforme e orientata alla domanda. Senza il bilanciamento idraulico, le superfici riscaldanti possono essere alimentate in eccesso o in misura insufficiente, il che compromette il comfort abitativo e aumenta il consumo di energia. L'adattamento della portata del fluido di riscaldamento alle esigenze individuali di ogni stanza svolge un ruolo centrale nell'ottimizzazione dell'efficienza dell'intero sistema.

Temperatura di mandata e temperatura di ritorno

La temperatura di mandata è la temperatura dell'acqua di riscaldamento quando viene diretta dalla fonte di riscaldamento (ad esempio pompa di calore o caldaia) ai radiatori, ai sistemi di riscaldamento a pavimento o ad altre superfici riscaldanti dell'edificio. È in gran parte responsabile della quantità di calore emessa negli ambienti. Maggiore è la temperatura del flusso, maggiore è il calore rilasciato nella stanza. Dopo che l'acqua di riscaldamento ha trasferito il calore negli ambienti, ritorna alla fonte di riscaldamento, ora a una temperatura più bassa. Questa temperatura è nota come temperatura di ritorno. Una differenza inferiore tra la temperatura di mandata e quella di ritorno indica un trasferimento di calore efficiente e quindi un sistema di riscaldamento ben regolato. Al contrario, una grande differenza di temperatura può indicare inefficienza e potenziale necessità di ottimizzazione.

esempio: Immaginate un edificio in cui l'impianto di riscaldamento è progettato per una temperatura ambiente di 20-22°C. In questo edificio ci sono due diversi tipi di superfici riscaldanti: piccoli radiatori e riscaldamento a pavimento.

  • piccoli radiatori: A causa delle loro dimensioni ridotte, questi tipi di superfici riscaldanti hanno una superficie inferiore per trasferire il calore nella stanza. È quindi necessaria una temperatura di flusso più elevata per raggiungere la temperatura ambiente desiderata. Ciò può far sì che il sistema di riscaldamento utilizzi più energia per generare e mantenere la temperatura più elevata. Ad esempio, in questo caso potrebbe essere necessaria una temperatura di flusso di circa 60-70° C.
  • riscaldamento a pavimento: Al contrario, il riscaldamento a pavimento ha una superficie maggiore per il trasferimento del calore, poiché viene utilizzata l'intera superficie del pavimento della stanza. Ciò consente di raggiungere la temperatura ambiente desiderata con una temperatura di mandata notevolmente inferiore. In questo caso, una temperatura di flusso di 35°C potrebbe essere sufficiente.

Differenze tra le procedure A e B: in che modo le procedure A e B differiscono nei dettagli?

Il metodo A

Il metodo A di bilanciamento idraulico è un metodo semplificato progettato principalmente per sistemi di riscaldamento più piccoli e meno complessi, come è comune nelle case unifamiliari o nei piccoli condomini. In questo processo vengono utilizzati valori standardizzati e valori empirici (valori tabulari). Il carico di riscaldamento viene determinato in base alle dimensioni e al tipo di stanza, le impostazioni delle valvole regolano il flusso volumetrico dell'acqua di riscaldamento in base a valori standardizzati e la potenza della pompa di circolazione viene spesso adattata al carico termico determinato utilizzando valori standard.

Il metodo B

Il metodo B, al centro di questo articolo, è un metodo più dettagliato e preciso per il bilanciamento idraulico. Tiene conto delle caratteristiche individuali di ogni stanza, come dimensioni, isolamento termico, aree delle finestre e condizioni esterne. Attraverso calcoli e misurazioni precisi, viene determinato il carico di riscaldamento richiesto per ogni stanza al fine di ottenere la regolazione ottimale delle valvole e della potenza della pompa. Questo processo è particolarmente adatto per sistemi di riscaldamento più grandi e complessi e può contribuire in modo significativo al risparmio energetico.

Contesto storico: Fino al 31.12.2022, il metodo A veniva utilizzato principalmente per le regolazioni idrauliche. Di norma, gli impianti di riscaldamento qui erano sovradimensionati semplicemente per sicurezza perché le differenze di costo erano troppo basse. Nel caso delle pompe di calore in particolare, tuttavia, il sovradimensionamento non solo comporta costi di acquisto significativi, ma anche un aumento dei costi operativi (si veda. Nel tempo, la consapevolezza dell'efficienza energetica e della tecnologia si è quindi evoluta, tanto che sono state necessarie soluzioni più accurate e individuali come il metodo B per soddisfare i vari requisiti e condizioni degli edifici.

Processo e dovere: Il bilanciamento idraulico non è utile solo per ottimizzare i sistemi di riscaldamento, ma è richiesto dalla legge anche per alcune ristrutturazioni o nuove installazioni. L'obiettivo è ridurre il consumo di energia e le emissioni di CO2 al fine di ridurre significativamente l'impatto ambientale.

Aspetti tecnici del processo B: quali sono i punti tecnici chiave del processo B?

Il calcolo preciso dei carichi di riscaldamento degli edifici e degli ambienti è un elemento centrale del metodo B. In questo caso, il carico termico dell'edificio indica la quantità totale di energia necessaria per riscaldare l'intero edificio, mentre il carico di riscaldamento dell'ambiente tiene conto specificamente del fabbisogno energetico di ogni singola stanza.

Un edificio subisce perdite di calore attraverso la trasmissione e la ventilazione: ciò significa che il calore fuoriesce sia attraverso l'involucro dell'edificio, costituito da pareti, soffitti, finestre, ecc., sia attraverso la circolazione dell'aria. Per garantire una fornitura di calore efficiente e compensare queste perdite, le impostazioni delle valvole, della potenza della pompa e della temperatura di mandata devono essere coordinate in modo ottimale con il carico termico calcolato.

  • Valore U (coefficiente di scambio termico): Il valore U quantifica le perdite di calore di un'area di 1 m² con una differenza di temperatura di 1 °C e viene fornito, ad esempio, per la rispettiva fascia di età della costruzione dal Ministero federale dell'interno, dell'edilizia e del benessere. I valori esatti possono essere Foglio federale essere rimosso.
  • Perdite di calore per ventilazione: Sono calcolati in base alla capacità termica specifica per 1 m³ di aria, che corrisponde a circa 0,34 Wh/m³*K (DIN 4108-6). La circolazione dell'aria e la ventilazione provocano perdite che si verificano indipendentemente dall'isolamento dell'edificio.
  • Temperatura esterna standard: Si riferisce alla temperatura più bassa che è scesa al di sotto di almeno 10 volte negli ultimi 20 anni. Per la Germania, questa temperatura media è di -11,5° C, che deve essere presa in considerazione nel calcolo del carico di riscaldamento. Tuttavia, varia a seconda della posizione esatta e deve essere regolata di conseguenza.
  • Calcolo della rete di condotte, calcolo della perdita di pressione e flussi di volume:
  • Il calcolo della rete di tubazioni consente di dimensionare i tubi in modo che soddisfino i requisiti specifici dell'impianto di riscaldamento. Tiene conto di vari fattori come il diametro del tubo, la lunghezza del tubo, le proprietà del materiale e la conduttività termica per garantire che l'acqua di riscaldamento possa circolare in modo efficiente attraverso il sistema.

    Parallelamente, viene eseguito il calcolo della perdita di pressione. Questo calcolo è essenziale per quantificare la caduta di pressione nell'impianto di riscaldamento. La perdita di pressione nei tubi è influenzata da fattori quali attrito, resistenza al flusso e differenze di altezza. Una perdita di pressione ottimizzata garantisce che la pompa di circolazione non debba essere sovradimensionata inutilmente, il che a sua volta consente di risparmiare energia.

    Una portata calcolata correttamente è il risultato di questi due calcoli ed è di fondamentale importanza. Indica la quantità di acqua di riscaldamento che attraversa il sistema per unità di tempo. L'ottimizzazione della portata assicura che ogni radiatore del sistema riceva la giusta quantità di acqua di riscaldamento.

A PARTIRE DAL 12831

Si tratta di uno standard centrale nell'area del bilanciamento idraulico e del calcolo del carico termico. Definisce i requisiti e i metodi per determinare il carico termico standard degli edifici. Nel contesto del metodo B, questo standard fornisce una solida base per il calcolo del carico termico e aiuta a garantire che il bilanciamento idraulico sia eseguito secondo standard uniformi e riconosciuti.

Una parte importante della DIN 12831 è il processo di rivestimento. Questo metodo mira a calcolare con precisione le perdite di calore di un edificio attraverso il suo involucro, vale a dire pareti, soffitto, finestre, ecc. L'intera superficie dell'involucro edilizio viene presa in considerazione per determinare le perdite per trasferimento di calore. Fattori come l'isolamento delle pareti esterne, lo stato delle finestre e il tipo di costruzione svolgono un ruolo centrale.

Altri termini tecnici pertinenti

  • valvole di controllo del circuito: Queste valvole regolano il flusso dell'acqua di riscaldamento attraverso le varie linee di un sistema di riscaldamento e svolgono un ruolo importante nell'ottimizzazione del bilanciamento idraulico.
  • riscaldamento monotubo: Con questo sistema, l'acqua di riscaldamento circola successivamente attraverso tutti i radiatori, il che impone particolari requisiti al bilanciamento idraulico.
  • Subsidenza notturna: L'abbassamento della temperatura ambiente durante la notte può comportare un risparmio energetico, ma deve essere preso in considerazione come parte del bilanciamento idraulico per evitare la perdita di comfort.
  • regolatore di pressione differenziale: Questi dispositivi mantengono costante la pressione nell'impianto di riscaldamento e aiutano a mantenere l'equilibrio idraulico anche con carichi fluttuanti.

Opportunità di finanziamento e quadro giuridico: quali sono i vantaggi del bilanciamento idraulico?

Lo stato supporta il bilanciamento idraulico grazie all'ottimizzazione dell'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. Il sovradimensionamento degli impianti, come nel più impreciso metodo A, non è gradito; lo stato richiede quindi un calcolo dettagliato del carico termico e promuove misure che portino a un uso più efficiente dell'energia.

KfW (Kreditanstalt für Wiederaufbau), BAFA (Ufficio federale dell'economia e del controllo delle esportazioni) e BEG (Federal Funding for Efficient Buildings) sono vari programmi e istituzioni che offrono finanziamenti in Germania. Ecco le principali differenze:

KfW (Kreditanstalt für Wiederaufbau)

  • Istituzione: banca promozionale.
  • Tipo di finanziamento: Offre prestiti e sovvenzioni a basso interesse.
  • Obiettivo: Sostiene vari progetti, in particolare nei settori dell'edilizia, dell'edilizia abitativa, del risparmio energetico e delle energie rinnovabili.
  • applicazione: Programmi di finanziamento completi per ristrutturazioni, nuovi edifici, misure energetiche, ecc.

KfW offre finanziamenti mirati, come il pacchetto di riscaldamento KfW, per ridurre i costi del bilanciamento idraulico e di ulteriori misure di ottimizzazione. Sia le sovvenzioni che i prestiti a tasso agevolato possono essere utilizzati per migliorare l'efficienza delle misure.

BAFA (Ufficio federale dell'economia e del controllo delle esportazioni)

  • Istituzione: Agenzia federale.
  • Tipo di finanziamento: Offre principalmente sussidi diretti.
  • Obiettivo: Concentrarsi su energia, efficienza e tecnologia, in particolare sull'ottimizzazione del riscaldamento e sulle energie rinnovabili.
  • applicazione: Finanziamenti per l'installazione di sistemi di riscaldamento efficienti, l'uso di energie rinnovabili e la consulenza energetica.

L'ottimizzazione del riscaldamento BAFA si concentra su misure come il bilanciamento idraulico, che contribuiscono a migliorare l'efficienza dei sistemi di riscaldamento. Qui è possibile un finanziamento fino al 15%.

BEG (Finanziamento federale per edifici efficienti)

  • Istituzione: Programma di finanziamento organizzato da BAFA e KfW.
  • Tipo di finanziamento: Offre sovvenzioni e prestiti per misure energetiche.
  • Obiettivo: Aumentare l'efficienza energetica e utilizzare l'energia rinnovabile negli edifici.
  • applicazione: Sostegno per ristrutturazioni ad alta efficienza energetica e nuovi edifici, misure individuali o ristrutturazione completa di una casa a efficienza KfW.

Il finanziamento BEG (finanziamento federale per edifici efficienti), invece, copre una gamma più ampia di misure per aumentare l'efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili. I tassi di finanziamento arrivano fino al 40% per le pompe di calore, tenendo conto del bonus di scambio termico e del bonus per le pompe di calore (al 15.08.2022). Il sostegno specialistico alla pianificazione e alla costruzione è sovvenzionato fino al 50%; l'importo massimo possibile per singola misura dipende dalla misura specifica.

Altrettanto importante: il Building Energy Act 2024 (GEG)

Il Building Energy Act (GEG) 2024 è significativamente rilevante per il metodo B e i sistemi di riscaldamento. Definisce i requisiti energetici per gli edifici nuovi ed esistenti e stabilisce quindi il quadro giuridico per le misure di ristrutturazione legate all'energia. L'implementazione del bilanciamento idraulico può contribuire a soddisfare i requisiti GEG.

Rilevante anche per te: La nuova legge sul riscaldamento/Building Energy Act 2024

Implementazione e strumenti pratici: qual è il modo migliore per ottenere il bilanciamento idraulico?

Prova della regolazione idraulica

Il bilanciamento idraulico non solo ottimizza il sistema di riscaldamento, ma è spesso anche un prerequisito per i sussidi governativi. La prova del bilanciamento idraulico è quindi essenziale. Il modulo VDZ, un modulo standardizzato dell'Associazione dell'industria tedesca del riscaldamento, offre un modo strutturato per documentare tutti i dati e le impostazioni pertinenti e serve quindi come prova riconosciuta dell'avvenuta regolazione idraulica.

Fai da te o da un esperto?

Sebbene sia del tutto possibile eseguire autonomamente alcuni aspetti del bilanciamento idraulico, in particolare con sistemi di riscaldamento più semplici, competenza ed esperienza sono essenziali per ottenere risultati ottimali. Per sistemi più complessi e quando si utilizza il metodo B, è quindi consigliabile consultare uno specialista o un consulente energetico. Gli esperti dispongono delle attrezzature, del software e dell'esperienza necessari per eseguire la regolazione con precisione e massimizzare così il risparmio energetico e la sicurezza operativa.

supporto software

Al giorno d'oggi, esistono varie soluzioni software in grado di semplificare notevolmente il bilanciamento idraulico. Sulla base dei dati inseriti, questi programmi calcolano le impostazioni ottimali per valvole e pompe e facilitano così l'implementazione della regolazione.

Le soluzioni software come quelle di autarc offrono un supporto e una semplificazione significativi per il bilanciamento idraulico. È dotato di una serie di funzionalità che semplificano notevolmente l'intero processo, dalla pianificazione del progetto all'installazione.

  • Registrazione conforme allo standard del carico di riscaldamento, delle superfici riscaldanti e del bilanciamento idraulico Metodo B: L'app consente a esperti e dilettanti di registrare il carico di riscaldamento, le superfici riscaldanti e la regolazione idraulica stanza per stanza e in conformità con lo standard. Questa automazione del processo accelera notevolmente il calcolo e la discussione dei dati in loco, il che è anche un vantaggio nella preselezione di una pompa di calore adatta.
  • Documentazione completa: Il software fornisce una soluzione integrata per la creazione di tutti i calcoli e la documentazione richiesti dalla legge. La documentazione completa è particolarmente importante quando si richiede un finanziamento e aiuta gli esperti a fornire una consulenza completa ai propri clienti.
  • Verifica rapida dell'idoneità: Con un database integrato e un sistema di interrogazione intelligente, autarc consente una rapida verifica dell'idoneità di un progetto nell'ambito del Federal Funding for Efficient Buildings (BEG) del BAFA.
  • Richiesta diretta di finanziamento: È anche possibile richiedere un finanziamento direttamente non appena è stata determinata l'ammissibilità di un progetto. Ciò semplifica e velocizza notevolmente il processo e riduce al minimo il rischio di errori che potrebbero verificarsi durante la presentazione di una domanda manuale.

conclusione

Il bilanciamento idraulico è un processo cruciale per ottimizzare l'efficienza dei sistemi di riscaldamento. Garantisce una distribuzione uniforme del calore, riduce le perdite di energia e quindi contribuisce a significativi risparmi sui costi. In un momento in cui la sostenibilità e l'efficienza energetica sono al centro dell'attenzione, ciò è di immensa importanza.

L'implementazione del bilanciamento idraulico è supportata da numerose opportunità di finanziamento e normative legali. I finanziamenti BAFA e KfW forniscono sostegno finanziario e facilitano l'attuazione di misure di efficienza energetica. Questo sostegno sottolinea l'importanza dell'ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento per la protezione dell'ambiente e la rivoluzione energetica.

La decisione se eseguire personalmente la regolazione idraulica o affidare a un esperto dipende dalle circostanze e dalle conoscenze individuali. Sebbene alcuni aspetti possano certamente essere implementati autonomamente, l'esperienza di uno specialista può essere un vantaggio per sistemi più complessi e requisiti specifici. L'implementazione professionale garantisce la conformità agli standard e massimizza i guadagni di efficienza.

Grazie ai progressi tecnologici, ora ci sono una varietà di strumenti e soluzioni software, come quelli di autarc, che semplificano notevolmente il bilanciamento idraulico. Questi strumenti digitali aiutano a ridurre al minimo gli errori, ottimizzare i processi e quindi contribuire a un'implementazione più efficace e precisa.

Prova tu stesso autarc!

Desiderate ottimizzare l'efficienza del vostro impianto di riscaldamento e beneficiare dei vantaggi del bilanciamento idraulico? Allora è il momento di provare autarc di persona! Con il nostro software innovativo, puoi rendere l'intero processo semplice e preciso, dalla pianificazione all'implementazione. Che tu sia uno specialista o un profano, l'interfaccia intuitiva e le diverse funzioni di autarc ti forniscono il supporto di cui hai bisogno.

Registra il carico di riscaldamento, le superfici riscaldanti secondo gli standard ed esegui la procedura di regolazione idraulica B, verifica l'idoneità del tuo progetto e richiedi il finanziamento direttamente dall'app! Fai il primo passo verso una casa più efficiente dal punto di vista energetico e scopri come autarc fa la differenza.

Clicca qui per saperne di più su autarc e iniziare subito.

Prenota subito una demo e inizia.

Prenota una demo